16 giorni
Durata
Aprile, Maggio
Periodo
Europa
Destinazione
Viaggia con noi
Tipo di Viaggio

Dal 24 aprile al 9 maggio

La valle del Reno con i suoi numerosi castelli è una delle parti più suggestive della Germania. Per la sua bellezza e la ricchezza culturale è stata inserita, nel patrimonio mondiale UNESCO. La Valle della Mosella è forse meno nota della Valle del Reno, però seguendo il corso della Mosella si è circondati da promontori coperti da vigneti e costellati da borghi medievali e leggendari castelli.

ACCOMPAGNATORI: Mauro e Olga

Numero min/max equipaggi: 7/15

Le iscrizioni chiuderanno un mese prima dalla data di partenza o al raggiungimento del numero massimo di equipaggi ammessi

Quota di Partecipazione

equipaggio di 1 persona e 1 camper

euro 1390,00

equipaggio di 2 persone e 1 camper

euro 1790,00

per la terza persona da 12 anni compiuti

euro 490,00

per la terza persona fino a 11 anni compiuti

euro 250,00

Quota d’iscrizione

La quota d’iscrizione al viaggio per persona: comprendente copertura assicurativa per rinuncia al viaggio, ass. medica, ass. stradale, furto dei bagagli. NB: La quota iscrizione varia in base alla quota di partecipazione complessiva di servizi facoltativi e di persone in più oltre alle 2 già comprese.

euro 40,00

L’acconto versato al momento dell’iscrizione verrà interamente restituito nel caso il viaggio non sia confermato per mancato raggiungimento del numero minimo di equipaggi previsto.

Sconti e agevolazioni:

SCONTO del 7% fino a un massimo di € 160
– a chi s’iscrive entro QUATTRO MESI dalla data di partenza del viaggio
SCONTO del 5% fino a un massimo di € 130:
– a chi s’iscrive entro due mesi dalla data di partenza del viaggio
– a chi s’iscrive al terzo viaggio nel corso dell’anno

La quota di partecipazione comprende

  • Incaricato tecnico dell’agenzia al seguito per tutto il viaggio
  • 2 pernottamenti in campeggio a Wurzburg
  • Mezza giornata di visita guidata a Wurzburg con trasferimento in taxi
  • 1 pernottamento in area camper a Speyer
  • 1 pernottamento in campeggio a Magonza
  • Mezza giornata di visita guidata a Magonza con trasferimento in taxi
  • 1 pernottamento in campeggio a Rudesheim am Rhein
  • 1 pernottamento in campeggio a Sankt Goar
  • 3 pernottamenti in campeggio a Coblenza
  • Mezza giornata di visita guidata a Coblenza con trasferimento in taxi
  • Ingresso Castello di Burg Eltz
  • 2 pernottamenti in campeggio a Cochem
  • Mezza giornata di visita guidata a Cochem
  • 1 pernottamento in campeggio a Bernkastel
  • 2 pernottamenti in campeggio a Treviri
  • Mezza giornata di visita guidata a Treviri con trasferimento in taxi

La quota di partecipazione non comprende

  • Adeguamenti dovuti a variazione tariffe corrispondenti locali
  • Eventuali costi aggiuntivi per animali al seguito
  • Extra e mance
  • I biglietti per poter fotografare o video-riprendere nei siti archeologici e nei musei
  • Parcheggi o campeggi quando indicato “pernottamento libero”
  • I viveri ed i pasti
  • Carburante per i veicoli
  • Pedaggi autostradali e tasse di transito in genere
  • Attrazioni turistiche e culturali eccedenti quelli menzionati nel paragrafo “La quota di partecipazione comprende”
  • I ricambi e il materiale necessari alla riparazione dei veicoli
  • Escursioni con mezzi locali eccedenti quelli menzionati nel programma
  • Tutto ciò che non è riportato nel paragrafo “La quota di partecipazione comprende”

1° giorno: 24 aprile 2024

Vipiteno

Ritrovo dei partecipanti nel tardo pomeriggio o prima serata presso area sosta Sadobre a Vipiteno. Pernottamento libero.

2° giorno: 25 aprile 2024

Vipiteno – Rothenburg ob der Tauber – Wurzburg km 510

Partenza di prima mattina via autostrada. Eventuale fermata per visita libera a Rothenburg ob der Tauber. In serata raggiungeremo Wurzburg e pernottamento in campeggio.

3° giorno: 26 aprile 2024

Wurzburg

In mattinata visita guidata di Wurzburg, la più bella città della strada romantica. La sua millenaria storia la rende oggi una delle principali mete turistiche di tutta Baviera, soprattutto per la presenza dell’affascinante Residenz, la residenza ufficiale dei principi vescovi riconosciuta dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità dall’ormai lontano 1981. Pomeriggio libero e pernottamento in campeggio.

4° giorno: 27 aprile 2024

Wurzburg – Speyer     km 170

In mattinata partenza per arrivare a Speyer per la visita libera. Speyer è un elegante cittadina che vanta una storia antichissima. Il suo fiore all’occhiello è sicuramente la “passeggiata imperiale”, che dalla maestosa Altportel, porta della città, lungo la bella Maximilian Strasse, conduce all’immensa e romanica cattedrale, patrimonio dell’Unesco. Molto interessante la visita al famoso Museo delle Tecnica (Technikmuseum) con aerei, space-shuttle, locomotive, navi, automobili e persino un sommergibile lungo 46 metri (facoltativo). Pernottamento in area camper.

5° giorno: 28 aprile 2024

Speyer – Magonza             km. 100

In mattinata raggiungiamo Magonza e ci sistemiamo nell’area camper.  Pomeriggio visita guidata. Città dal passato glorioso, Magonza non ha smesso di splendere. Il centro storico vanta scorci da cartolina, come quello che introduce al colorato e millenario Duomo, e ancora colori vivi nell’azzurrina chiesa di S. Stefano con le sue vetrate di Chagall, uniche al mondo. Magonza è la città che ha dato i natali a Johann Gutemberg, l’inventore della stampa. Pernottamento in area camper.

6° giorno: 29 aprile 2024

Magonza – Bingen am Rhein – Rüdesheim am Rhein     km 40

Partenza in mattinata per raggiungere Bingen am Rhein. Visita libera di Bingen, storico borgo della Valle del Reno. Il paese è dominato dal Burg Klopp, un antico castello appartenuto a diversi feudatari e dal quale è possibile ammirare uno splendido paesaggio sulla vallata. Il borgo di Rudesheim sorge di fronte a Bingen ed è uno dei luoghi della Valle del Reno più amato dai turisti. Il suo meraviglioso centro storico è ben conservato e ricco di negozi e ristoranti. La città di Rudesheim vanta anche numerose cantine di vini, prestigiose distillerie di acquavite e un museo del vino. Pernottamento in campeggio.

7° giorno: 30 aprile 2024

Bingen am Rhein  – Bacharach – Sankt Goar    km. 40

Raggiungiamo in mattinata Bacharach un’accogliente cittadina adagiata sulle rive del fiume Reno. Le sue mura di cinta fortificate del XIV secolo hanno protetto per secoli le sue antiche case a graticcio. In serata arrivo a Sankt Goar per il pernottamento in campeggio.

8° giorno: 1 maggio 2024

Sankt Goar Burg Rheinfels – Coblenza km. 40

Iniziamo la giornata con la visita libera di Sankt Goar. Il paese deve il suo nome alla presenza della cappella di Sankt-Goar, costruita nel VI secolo da un eremita. Da Sankt-Goar si gode della vista più suggestiva sulla roccia Loreley, si possono notare la rapidità delle correnti del Reno e il curioso traffico di battelli. (Facoltativo: attraversamento con il traghetto del fiume Reno per arrivare a St. Goarshausen e poi con il bus si sale fino al Loreley Plateau, un magnifico belvedere sul fiume. Verso sera trasferimento a Coblenza per il pernottamento in campeggio.

9° giorno: 2 maggio 2024

Coblenza

In mattinata visita guidata di Coblenza una delle città più antiche della Germania. Trasferimento in taxi dal campeggio al centro. I numerosi monumenti storici, la ricchezza dei suoi musei e la posizione pittoresca di Coblenza alla confluenza tra Reno e Mosella all’entrata della valle del Reno, costituisce una delle parti più suggestive della Germania. Nel 2002 la valle del Reno tra Coblenza e Bingen è stata dichiarata dall’UNESCO Patrimonio dell’umanità e parte della città di Coblenza è inclusa. Pomeriggio libero e pernottamento in campeggio.

10° giorno: 3 maggio 2024

Coblenza

Intera giornata libera a disposizione dei partecipanti.  Eventuale giro facoltativo con il battello. Pernottamento in campeggio.

11° giorno: 4 maggio 2024

Coblenza – Burg Eltz – Cochem km 65

In mattinata raggiungiamo Burg Eltz per la visita. Il castello di Eltz è unico al mondo, perché è sopravvissuto a tutte le guerre ed è sempre rimasto in possesso della stessa famiglia. La sua architettura incomparabile presenta arredi originali di otto secoli, mentre la Sala del Tesoro e la collezione darmi comprendono lavori dorologeria ed argenteria di fama mondiale. In serata arrivo al campeggio per il pernottamento.

12° giorno: 5 maggio 2024

Cochem

Giornata dedicata alla scoperta di Cochem. Cochem, gioiello medievale dal fascino romantico, si distingue per il Reichsburg, limponente castello che domina la Valle della Mosella. Il centro storico di Cochem è un piccolo gioiello, con le sue viuzze tortuose e le tipiche case a graticcio. Tra le porte della città, le mura e le chiese antiche si respira ancora l’aria del Medioevo. A Cochem non si contano le cantine e i ristoranti dove degustare il meglio dell’enogastronomia regionale. La valle del Mosella, infatti, è celebre per la sua produzione vinicola e Cochem è famosa per il Riesling, il famoso vino prodotto nella regione. Pernottamento in campeggio.

13° giorno: 6 maggio 2024

Cochem – Bernkastel km 90

Percorrendo la strada che costeggia la Mosella, immersi tra piccoli borghi e vigneti raggiungiamo Bernkastel-Kues, una città tedesca gemella medievale divisa dal fiume Mosella. Questa cittadina pittoresca e dal grande fascino ti farà sentire come in una favola con il suo mercato colorato e gli edifici a graticcio perfettamente conservati. Pernottamento in campeggio.

14° giorno: 7 maggio 2024

Bernkastel – Treviri  km 70

Mattinata dedicata al relax o a ulteriore visita dei borghi circostanti. Pomeriggio trasferimento verso Treviri e sistemazione nel campeggio per il pernottamento.

15° giorno: 8 maggio 2024

Treviri

Mattinata dedicata alla visita guidata di Treviri. Una passeggiata attraverso la città di Treviri è un viaggio attraverso i secoli. Numerose sono le testimonianze dell’epoca romana, prima di tutto naturalmente la magnifica Porta Nigra, ma si incontra anche il medioevo. Ci sono chiese in stile romano come l’imponente duomo, ma anche testimonianze dell’arte gotica, si vedono palazzi rinascimentali e case in stile barocco, e infine il castello dei vescovi-principi elettori, espressione dell’arte rococò.  Resto della giornata libera e pernottamento in campeggio. Fine servizi.

16° giorno: 9 maggio 2024

Treviri – Brennero   km 750

Tappa di trasferimento libero per il rientro.

Fine servizi.