Le cose da vedere in Ungheria sono tante e le sorprese e la meraviglia sono compagne di viaggio garantite.
Questa è una nazione dove la capitale, Budapest, così imponente, regale e bellissima, rivaleggia senza sensi di inferiorità con le vicine capitali europee. Vale davvero una visita!
Conosciuta come la Parigi dell’Est, Budapest è una città ricchissima di cose da vedere e da vivere. Le sponde del Danubio, le vetrine dei negozi, i caffè all’aperto e la vita animata ricordano proprio la capitale francese. Ma i suoi monumenti maestosi e le bellissime terme la distinguono da ogni altra città.
Ma non solo città: l’Ungheria ti incanta anche per le sue bellezze naturali. Il lago Balaton è il più grande lago d’acqua dolce dell’Europa centrale e, visto che l’Ungheria non ha altri sbocchi, è stato definito il “Mare ungherese“. È circondato da dolci colline e vigneti e sulle strade che lo circondano ci sono piacevoli paesi e città in cui fare sosta.
Attraversata dal Danubio, l’Ungheria offre una grande varietà di romantici paesaggi e spazi immensi. Il sito più famoso si trova nella campagna ungherese. La pianura di Puszta è talmente vasta da sembrare senza limiti.
Tra i numerosi monumenti appartenenti al patrimonio ungherese, i castelli occupano un posto a sé stante. Oggi, infatti, se ne contano un buon migliaio, di cui ottocento sono monumenti storici trasformati in musei, centri culturali, luoghi di conferenza o alberghi di lusso.
Tradizionalmente, gli ungheresi sono accoglienti e cordialissimi. La cucina unisce sapientemente le diverse spezie ai sapori orientali e occidentali. L’eccezionale patrimonio culturale evidenzia la presenza di culti molto diversi.
Leggi e scarica il programma completo! Download
ACCOMPAGNATORI: Luca Bianchini
Quota di Partecipazione
equipaggio di 1 persona e 1 camper
euro 0,00
equipaggio di 2 persone e 1 camper
euro 0,00
per la terza persona da 12 anni compiuti
euro 0,00
per la terza persona fino a 11 anni compiuti
euro 0,00
Quota di Partecipazione
La quota d’iscrizione al viaggio per persona: comprendente copertura assicurativa per rinuncia al viaggio, ass. medica, ass. stradale, furto dei bagagli. NB: La quota iscrizione varia in base alla quota di partecipazione complessiva di servizi facoltativi e di persone in più oltre alle 2 già comprese.
euro 0,00
L’acconto versato al momento dell’iscrizione verrà interamente restituito nel caso il viaggio non sia confermato per mancato raggiungimento del numero minimo di equipaggi previsto.
La quota di partecipazione comprende
- Incaricato tecnico dell’agenzia al seguito per tutto il percorso
- 10 giorni di guida parlante italiano al seguito in Ungheria
- 1 notte in area camper a Trieste
- 2 notti in camping a Gyor
- 3 notti in camping a Budapest
- 1 notte in camping ad Eger
- 1 notte in camping a Tokaj
- 2 notti in camping a Debrecen
- 1 notte in camping a Szeged
- 1 notte in camping a Pecs
- 1 notte in camping nei pressi del Lago Balaton
- Ingresso alla Basilica di Esztergom
- Ingresso alla Basilica ed alla Torre di Gyor
- Bus privato per visita di Gyor
- Ingresso al Palazzo Reale di Visegrad
- Ingressi a Budapest: Parlamento + Bastioni + Chiesa di Mattia
- Minicrociera sul Danubio con cena a bordo
- 2 intere giornate di bus privato a Budapest
- Ingresso al Palazzo di Godollo
- Ingresso alla Basilica di Eger
- Ingresso alla Fortezza di Eger
- Ingresso alla Chiesa di Eger
- Visita ad azienda vinicola
- Ingresso alla Chiesa di Debrecen
- Ingresso alla Biblioteca di Debrecen
- Ingresso al Museo Deri
- Ingresso al Duomo di Szeged
- Ingresso alla Torre Panoramica
- Ingresso al Museo Mora
- Ingresso al Museo della Paprika
- Ingresso alla Moschea del Pascià
- Ingresso al Museo Csontvary
La quota di partecipazione non comprende
- Adeguamenti dovuti a variazione tariffe corrispondenti locali
- Eventuali supplementi per animali al seguito (Campeggi, bus)
- extra e mance
- I biglietti per poter fotografare o video-riprendere nei siti archeologici e nei musei
- Parcheggi o campeggi quando indicato “sosta libera”
- I viveri ed i pasti
- Carburante per i veicoli
- Pedaggi autostradali e tasse di transito in genere
- attrazioni turistiche e culturali eccedenti quelle menzionati nel paragrfo “La quota di partecipazione comprende”
- i ricambi e il materiale necessari alla riparazione dei veicoli
- escursioni con mezzi locali eccedenti a quelli menzionati nel programma
- Tutto ciò che non è riportato nel paragrafo “La quota di partecipazione comprende
Leggi e scarica il programma completo! Download
1° giorno: 17 agosto 2024
Trieste
Ritrovo dei partecipanti presso l’area camper di Trieste. Pernottamento.
2° giorno: 18 agosto 2024
Trieste – Gyor (HU) km 480
Lasciamo l’Italia e con i nostri camper raggiungiamo Gyor. Arrivo e sistemazione dei mezzi in campeggio. Pernottamento.
3° giorno: 19 agosto 2024
Gyor
La mattinata è dedicata alla visita con guida parlante italiano della città chiamata la città dei fiumi in quanto qui si incontrano il Danubio, il Raba ed il Rabca. Visiteremo la Cattedrale Vescovile del 1030 in cui è custodita l’erma di San Ladislao uno degli oggetti di oreficeria più preziosi di tutta l’Ungheria con la torre tronca del castello vescovile. La statua di San Michele con spada in mano per cacciare il diavolo negli abissi, il Cortile dell’Arca del Testamento costruito nel 1731 e la casa dell’Abate. Sulla stessa piazza Szechenyi da visitare il Museo della Farmacia Szechenyi allestito nel convento benedettino. Nell’Istituto del Seminario Vescovile sono contenuti il Tesoro con la Biblioteca della Diocesi Cattolica Romana di Gyor. Pomeriggio libero a disposizione dei partecipanti. Pernottamento in campeggio.
4° giorno: 20 agosto 2024
Gyor – Esztergom – Visegrad – Budapest km. 180
In mattinata partenza con i camper verso una delle più interessanti e paesaggisticamente belle di tutta l’Ungheria: l’Ansa del Danubio. Prima sosta della giornata a Esztergom terra prima dei Celti poi dei Romani ed infine dei Magiari. Fu capitale e centro Ecclesiastico del paese a partire dall’XI secolo. Oggi è sede dell’Arcivescovo di Esztergom, Primate della chiesa cattolica ungherese. La Basilica in stile neoclassico ottocentesco è sul Monte del Castello, dalla cui cupola si ammira un paesaggio fantastico a 360 gradi a ridosso del Danubio. La Cappella Bakócz perla dell’architettura rinascimentale ungherese in marmo rosso conserva il tesoro della Basilica con oltre 400 pezzi e paramenti sacri. Proseguiremo poi verso Visegrad sempre sulla riva destra del Danubio e visitiamo il Palazzo reale di Mattia Corvino, il maggiore complesso architettonico dell’Ungheria del medioevo portato a termine nel 1330. Vedremo la Torre di Salomone del XII secolo uno dei maggiori baluardi difensivi dell’Europa centro orientale, che attraverso mura fortificate difensive collegava il bastione fluviale con l’Acropoli. Arrivo a Budapest nel pomeriggio, pernottamento in campeggio.
5° giorno: 21 agosto 2024
Budapest
Intera giornata di visita in bus privato con guida parlante italiano. La città è tagliata a metà dal Danubio. Buda la parte più storica è alla destra del fiume, mentre Pest la parte economica e commerciale è sita sulla riva sinistra. Al centro del fiume in piena città c’è l’Isola Margherita un polmone verde tutto da godere. La giornata viene dedicata a Buda. Dal Ponte delle Catene saliamo in funicolare al Quartiere della Fortezza che visitiamo. Ammiriamo inoltre la Chiesa Mattia e il Bastione dei Pescatori. In serata rientro in campeggio e pernottamento.
6° giorno: 22 agosto 2024
Budapest
Intera giornata di visita in bus privato con guida parlante italiano. Oggi giornata dedicata all’altra parte della città detta Pest. Iniziamo dalla Piazza degli Eroi la monumentale piazza di Pest con il Museo delle Belle arti e del Millennio e la Tomba del Milite Ignoto. Proseguiamo in direzione del Palazzo del Parlamento proprio sulla riva del Danubio ed ammiriamo la Basilica di Santo Stefano dove, in una cappella laterale, è conservata la mano imbalsamata del Santo. Infine si arriva in Piazza Vorosmarty, la piazza principale dove si trovano i due più rinomati caffè della città e il Gerbeaud e l’Art Caffè da dove proseguiamo per la via pedonale Via Vaci ricca di fascino e di negozi. Per ultimo visitiamo la Chiesa Parrocchiale del Centro città. In serata (ore 19) imbarco sul battello che ci porterà alla visita by night una visione spettacolare dal Danubio, con cena servita a bordo. Rientro in campeggio e pernottamento.
7° giorno: 23 agosto 2024
Budapest – Godollo – Eger km 155
In mattinata partenza dalla capitale. Prima sosta a Godollo per la visita guidata al Palazzo Grassalkovich in stile barocco ungherese che dal 1867 fu residenza di riposo di Francesco Giuseppe I e della Regina Elisabetta, la famosissima Sissi.
Al termine della visita continuiamo il tragitto verso il parco equestre che unisce i ricordi delle antiche e accoglienti campagne ungheresi. Qui ognuno può immergersi nella favolosa ospitalità ungherese. Nel ristorante del parco si possono anche gustare i sapori rinomati della cucina tradizionale. In serata proseguiamo per Eger. Arrivo in campeggio, sistemazione dei mezzi e pernottamento.
8° giorno: 24 agosto 2024
Eger – Tokaj km 130
Mattina visita della città con guida. Eger è la patria dei vini per eccellenza qui si produce il rinomato “Egri Bikaver” un rosso apprezzato a livello internazionale il cui nome significa “sangue di toro di Eger. La visita, con guida in lingua italiana, si snoda attraverso la Basilica, seconda d’Ungheria, in stile neoclassico, con il più grande organo del paese. Il Palazzo Arcivescovile, nell’edificio del Liceum vi è una delle più importanti biblioteche d’Ungheria ove è conservata tra altri documenti, l’unica lettera di Mozart ritrovata in Ungheria. Visitiamo la Specola sulla torre, la Fortezza e la Chiesa Minorita Idem Messe, una delle più belle chiese barocche del paese. Nel pomeriggio raggiungiamo la zona dei vini, dove il più conosciuto dei quali è senza dubbio il Tokaj. Visitiamo alcune aziende di produzione del famoso vino. Qui abbiamo la possibilità di fare diversi assaggi, acquisti. Pernottamento in campeggio.
9° giorno: 25 agosto 2024
Tokaj – Nyíregyháza – Debrecen km 85
In mattinata partenza per Debrecen, la più grande città dell’Ungheria orientale, centro culturale ed economico del Transtibisco ma soprattutto sede del protestantesimo ungherese. Lungo il percorso effettuiamo una sosta per visitare la cittadina di Nyiregyhaza. Proseguiamo poi nel pomeriggio in direzione del campeggio di Debrecen. Arrivo, sistemazione dei mezzi e pernottamento.
10° giorno: 26 agosto 2024
Debrecen
Intera giornata dedicata alla visita della città con bus e guida parlante italiano: si visiterà la Chiesa Grande, la maggior chiesa calvinista dell’Ungheria dove furono detronizzati gli Asburgo con il doppio campanile, Il Collegio Calvinista con una delle maggiori biblioteche del paese, il Museo Deri e trilogia di Munkácsy e arte del panpepato , l’Edificio Municipale, la Chiesa Piccola Protestante, la Chiesa Rossa, la Sinagoga, la Chiesa greco-ortodossa e la Chiesa di Sant’Anna. In serata rientro e pernottamento in camping.
11° giorno: 27 agosto 2024
Debrecen – Szeged km. 220
In mattinata partenza per Szeged, dove arriviamo verso l’ora di pranzo.
Nel pomeriggio visita guidata in lingua italiana della città.
Visiteremo la piazza del Duomo grande come Piazza San Marco di Venezia con la chiesa votiva neoromanica con la statua della Madonna ed un organo di diecimila canne, con una galleria commemorativa. A seguire la vicina chiesa serba con una bella iconostasi in legno stile rococò, la Nuova Sinagoga in stile liberty moresco, il Museo Ferenc Mora mostra degli arredi di un appartamento tipico, e mostra folkloristica, il Museo del Castello di Szeged. Da vedere anche l’interessante museo della Paprika. Pernottamento in camping.
12° giorno: 28 agosto 2024
Szeged – Pecs km. 180
Mattinata dedicata al trasferimento verso Pecs.
Nel pomeriggio visita guidata in lingua italiana: visiteremo la città che ha più di 2000 anni che è stata sede della prima università di Ungheria.
Vedremo: la cella Septichora: resti paleocristiani Unesco, la Cattedrale con la cripta del XI secolo, il Barbacane imponente torrione, la Moschea del Pascià Gazi Kaszim e la Moschea del Pascià Jakovali Hassan con il suo Minareto alto 23 metri, la Fontana Zsolnay di stile liberty sulla piazza principale della città, edifici e chiese barocche ed il Museo Csontváry con le opere più importanti del pittore Tivadar Csontváry Kosztka unico artista ungherese che racchiude nella sua arte il romanticismo, il simbolismo e l’espressionismo. Pernottamento in campeggio.
13° giorno: 29 agosto 2024
Pecs – Balatonfured km 170
In mattinata partenza per il lago Balaton e arrivo in campeggio vicino Balatonfured. Pomeriggio a disposizione per un rilassante bagno o per fare shopping. Per chi vuole possibilità di visitare liberamente l’Abbazia benedettina a Tihany. Pernottamento.
14° giorno: 30 agosto 2024
Balatonfured – Tarvisio km 422
Tappa di trasferimento. Arrivo in Italia.
FINE SERVIZI.
da Laghi di Fusine a ……