22 giorni
Durata
Aprile, Maggio
Periodo
Europa, Italia
Destinazione
Viaggia con noi
Tipo di Viaggio

Dal 20 aprile al 11 maggio

La Sicilia provoca emozioni forti e vale la pena di visitarla in qualsiasi momento dell’anno. Terra selvaggia ed erudita, dolcissima e crudele, la Sicilia è culla di rivoluzioni politiche, esaltata dalla letteratura come nel Gattopardo, raccontata da scrittori come Camilleri, rinomata da tanti artisti e dalla buona tavola.

ACCOMPAGNATORI: Luca e Rita Bassi

Numero partecipanti: 7/15 equipaggi

* Le iscrizioni si chiuderanno il 19/ 03 / 2024 o al raggiungimento del numero massimo di equipaggi ammessi

Quota di Partecipazione

equipaggio di 1 persona e 1 camper

euro 1.790,00

equipaggio di 2 persone e 1 camper

euro 2.290,00

per la terza persona da 12 anni compiuti

euro 690,00

per la terza persona da 4 fino a 11 anni compiuti

euro 350,00

per la terza persona da 0 a 3 anni compiuti

gratuito

Quota d’iscrizione

La quota iscrizione comprende l’assicurazione con copertura per:
–    Rinuncia al viaggio
–    Ass. Medica
–    Ass. Stradale
–    Furto bagagli

NB: La quota iscrizione varia in base alla quota di partecipazione complessiva di servizi facoltativi e di persone in più oltre alle 2 già comprese.

Per tutte le condizioni generali di polizza vedere file allegato “condizioni generali di polizza”.

euro 50,00

L’acconto versato al momento dell’iscrizione verrà interamente restituito nel caso il viaggio non sia confermato per mancato raggiungimento del numero minimo di equipaggi previsto.

Sconti e agevolazioni:

SCONTO del 7% fino a un massimo di € 160

– a chi s’iscrive entro QUATTRO MESI dalla data di partenza del viaggio

SCONTO del 5% fino a un massimo di € 130:                     

– a chi s’iscrive entro due mesi dalla data di partenza del viaggio

– a chi s’iscrive al terzo viaggio nel corso dell’anno

La quota di partecipazione comprende

  • Incaricato tecnico dell’agenzia al seguito con il proprio camper per tutto il viaggio
  • 4 pernottamenti in area camper a Palermo
  • Visita guidata a piedi di Palermo di intera giornata
  • Transfer a/r in bus privato a Palermo
  • Visita “Monreale e Cefalù” con guida e bus privato d’intera giornata
  • Ingressi a Palermo: Palazzo dei Normanni e Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria
  • Ingressi a Monreale: Duomo
  • Ingressi a Cefalù: Duomo
  • 1 pernottamento in camping a San Vito Lo Capo
  • 3 pernottamenti in area camper a Trapani
  • Visita guidata giornata intera di Trapani, Erice e Segesta in bus
  • Ingresso al Sito Archeologico di Segesta
  • Visita alle Cantine di Marsala
  • 1 pernottamento in area camper/camping a Marsala
  • Visita guidata e ingresso al Sito Archeologico di Selinunte
  • 2 pernottamenti in camping ad Agrigento
  • Visita guidata intera giornata in bus ad Agrigento
  • Ingressi ad Agrigento: Valle dei Templi
  • Visita guidata alla Villa Romana del Casale (Piazza Armerina)
  • Ingresso alla Villa Romana del Casale
  • 1 pernottamento in area camper a Caltagirone
  • Solo ingresso al Castello di Donnafugata
  • 1 pernottamento in area camper a Ragusa
  • Visita guidata di mezza giornata a piedi a Ragusa
  • 1 pernottamento in area camper a Noto
  • Mezza giornata di visita guidata a piedi a Noto
  • 2 pernottamenti in area camper a Siracusa
  • Visita guidata in bus a Siracusa d’intera giornata
  • 1 pernottamento in area camper a Catania
  • Mezza giornata di visita guidata a piedi a Catania
  • 2 pernottamenti in area camper a Taormina
  • 1 pernottamento in area camper a Milazzo

La quota di partecipazione non comprende

    • Costo eventuale traghetto: preventivo a richiesta
    • Supplemento cabina per animale domestico: preventivo a richiesta
    • Supplemento traghetto per terza persona aggiunta: preventivo a richiesta
    • Eventuale traghetto di ritorno su qualsiasi porto – preventivo a richiesta
    • Escursione all’Etna, Egadi e Eolie: IN VIA DI DEFINIZIONE
    • Eventuali costi di animali al seguito: traghetto, campeggi;
    • Extra e mance
    • I biglietti per poter fotografare o video-riprendere  nei siti archeologici e nei musei
    • Parcheggi o campeggi quando indicato “pernottamento libero”
    • I viveri ed i pasti
      • Carburante per i veicoli
      • Pedaggi autostradali e tasse di transito in genere
      • Attrazioni turistiche e culturali eccedenti quelli menzionati nel paragrafo “La quota di partecipazione comprende”
      • I ricambi e il materiale necessari alla riparazione dei veicoli
      • Escursioni con mezzi locali eccedenti quelli menzionati nel paragrafo “La quota di partecipazione comprende”
      • Tutto ciò che non è riportato nel paragrafo “La quota di partecipazione comprende”
      • Cena di capodanno (facoltativa)

NB.: il tour operator Io Viaggio In Camper può provvedere a richiesta, alla prenotazione di eventuali traghetti con partenza da altri porti italiani.

1° giorno: 20 aprile 2024

Genova

Ritrovo dei partecipanti, per chi desidera raggiungere Palermo in traghetto, presso il porto di Genova. Per chi vuole raggiungere la Sicilia via terra, il ritrovo verrà fissato nei pressi di Roma oppure direttamente il 15 aprile all’area sosta di Palermo.

2° giorno 21 aprile 2024

Palermo

Sbarco previsto in serata a Palermo per chi raggiunge la Sicilia in traghetto. Arrivo nel tardo pomeriggio nell’area sosta camper per il gruppo che ha raggiunto Palermo via terra.  Pernottamento in area sosta camper.

3° giorno: 22 aprile 2024

Palermo

Visita guidata d’intera giornata di Palermo, con trasferimento in bus privato.

Palermo, la città che rispecchia da ogni angolo i suoi millenni di storia, accoglie visitatori incantati e stupiti, con l’oro del tufo delle sue principali costruzioni, dalla bellezza abbagliante e indimenticabile.

Con la guida dedicheremo la giornata al centro storico di Palermo con il Teatro Massimo (solo esterno), mercato del Capo, cattedrale, Palazzo dei Normanni (ingresso incluso) con Cappella Palatina, Quattro Canti, Piazza Pretoria, chiesa barocca di Santa Caterina (ingresso incluso) e passeggiata fino a Piazza Marina. Rientro in serata. Pernottamento in area.

4° giorno: 23 aprile 2024

Palermo

Intera giornata libera a disposizione dei partecipanti.

Pernottamento in area sosta camper.

5° giorno: 24 aprile 2024

Palermo – Monreale – Cefalù – Palermo

Visita guidata di Monreale e dintorni in bus. Monreale è tra le località più prestigiose della Sicilia occidentale. Distante soltanto 8 km da Palermo, la cittadina gode di un panorama davvero invidiabile. Dai suoi 310 metri di altezza è possibile ammirare Palermo in tutta la sua estensione. Famosa in tutto il mondo per il magnifico Duomo Normanno, intatto in tutto il suo splendore, Monreale costituisce una tappa da non farsi sfuggire. Visiteremo il Duomo di Monreale. Pranzo libero. Pomeriggio trasferimento a Cefalù. Cefalù, sulla costa nord della Sicilia a 60 km da Palermo, è uno splendido borgo dichiarato Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 2015. Dai forti caratteri arabo-normanni nelle architetture e nelle tradizioni, è nota per la cattedrale normanna, il Parco delle Madonie che la circonda e il meraviglioso mare. Visiteremo il Duomo i di Cefulù. Pernottamento in area sosta camper.

6° giorno: 25 aprile 2024

Palermo – Scopello – San Vito lo Capo km. 150

Partenza in mattinata per Scopello, piccolo ma incantevole borgo marinaro, porta meridionale della Riserva dello Zingaro. Sistemazione in area parcheggio e visita libera del Parco dello Zingaro. La Riserva dello Zingaro è l’unica area protetta costiera della Sicilia a non avere una strada litoranea. In serata trasferimento a San Vito lo Capo e pernottamento in campeggio.

7° giorno: 26 aprile 2024

San Vito lo Capo – Trapani km 85

Mattinata libera per visita del borgo. Pomeriggio trasferimento in camper verso Trapani. Pernottamento in area camper a Trapani.

8° giorno: 27 aprile 2024

Trapani – Segesta – Erice – Trapani

Giornata di visita guidata di Segesta, Erice e Trapani in bus. Partenza in mattinata per Segesta, per la visita guidata al Parco Archeologico (INGRESSO INCLUSO). Situato in splendida posizione, tra dolci colline dai colori ocra e rosso bruno che formano un piacevole contrasto con le infinite tonalità di verde, il Parco Archeologico è dominato dalla mole dell’elegante tempio dorico. Trapani è conosciuta non solo come “la città dei due Mari” ma anche come la città del Sale e della Vela, in quanto ha ampliato nel tempo una fiorente attività economica collegata all’estrazione e al commercio del sale. Arroccato sulla cima di un monte alto 750 m. e che si affaccia sul golfo di Trapani, Erice è un piccolo e caratteristico borgo medievale, con stradine strette e lastricate, cortili, chiesette e tantissima aria pulita. Pernottamento in area sosta camper Trapani.

9° giorno: 28 aprile 2024

Isole Egadi in motonave

Escursione in motonave alle isole Egadi con pranzo a bordo. (Facoltativa – NB.: la visita è subordinata alle condizioni meteorologiche). Proprio di fronte alla costa di Trapani, all’estremità occidentale della Sicilia, le isole Egadi sono uno degli arcipelaghi più belli di tutto il Mediterraneo. È composto da tre isole: Favignana, Marettimo e Levanzo, dallo scoglio di Maraone e dal piccolo isolotto di Formica. Rientro all’area di sosta in serata.

10° giorno: 29 aprile 2024

Trapani – Marsala km. 50

Visita libera allo Stagnone ed all’ Isola di Mozia. Circondata dalle basse acque della laguna dello Stagnone di Marsala, si trova la piccola ed incantevole isola di Mozia, un tempo colonia Fenicia, ed oggi luogo ricco non solo di storia e cultura, ma anche di pregevoli bellezze naturali. Visitare Mozia sarà come fare un viaggio nel tempo, tra oggetti e luoghi che vi riporteranno nel passato e vi lasceranno senza parole. Pomeriggio visita libera alla città di Marsala. Marsala è una città importante, parte di una terra forte che con la storia mantiene ancora oggi i segni di un legame particolare, lo stesso che nel 1860 portò all’incontro con Giuseppe Garibaldi e le sue 1000 camice rosse, dando inizio alla grande Unità d’Italia. La città è celebre in tutto il mondo soprattutto per il suo famosissimo vino Marsala, che ha dato origine addirittura a un colore. Visita alle cantine.  Pernottamento in area camper/campeggio.

11° giorno: 30 aprile 2024

Marsala – Selinunte – Agrigento km 145

Proseguiamo verso sud fino a Selinunte. Visita guidata del Parco archeologico di Selinunte (ingresso incluso), che costituisce un esaltante esempio della civiltà greca in Sicilia.  In serata arrivo ad Agrigento. Pernottamento in campeggio.

12° giorno: 1 maggio 2024

Agrigento

Visita guidata di Agrigento in bus, senza dubbio una delle città più belle della Sicilia. Ogni anno tantissimi turisti arrivano nella “culla della Magna Grecia”, visitando i musei della città, intrattenendosi per le strade ricche di monumenti, chiese, palazzi e luoghi di interesse. Agrigento ha davvero un patrimonio artistico unico al mondo.  Pernottamento campeggio.

13° giorno: 2 maggio 2024

Agrigento – Piazza Armerina – Caltagirone km. 200

In mattinata raggiungiamo Piazza Armerina. Visita guidata di Villa Romana del Casale conosciuta nel mondo per i mosaici e luogo patrimonio dell’Unesco. Proseguiamo la giornata con la visita libera di Caltagirone famosa per le ceramiche. In serata pernottamento in area sosta camper nei pressi di Caltagirone.

14° giorno: 3 maggio 2024

Caltagirone – Castello di Donnafugata – Ragusa km 100

In mattinata visita libera del Castello di Donnafugata (ingresso incluso). E’ stato nel corso degli anni sede si diversi set cinematografici e televisivi. Nella “stanza del biliardo” sono state girate alcune scene del film “I Viceré”, mentre sulla terrazza del castello sono state girate varie scene della fiction “Il commissario Montalbano”.

Proseguiamo per Punta Secca, bella cittadina del ragusano, un posto davvero suggestivo per una bella passeggiata sul lungomare, tra il faro, il castello, lo splendido mare e la famosa Casa del Commissario Montalbano per delle foto ricordo uniche. Pernottamento in campeggio.

15° giorno: 4 maggio 2024

Ragusa – Noto Km 100

Mezza giornata di visita guidata a Ragusa che raggiungiamo con i nostri camper. Ragusa, la città più a sud d’Italia, dal 2002 è entrata a far parte della lista Unesco, con ben 18 siti dichiarati Patrimonio dell’Umanità. Ragusa Ibla è il fulcro della città di Ragusa, il suo quartiere più affascinante grazie ai numerosi palazzi e chiese che vi si trovano. Pranzo libero. In serata raggiungeremo l’area sosta camper.

16° giorno: 5 maggio 2024

Noto – Siracusa   km 70

Partenza con i camper in direzione di Noto dove faremo la visita guidata. In posizione rialzata, nella parte occidentale della provincia siracusana, sorge il bel borgo di Noto, che domina la pianura con le calde tinte arenacee dei suoi palazzi. Una cittadina di elegante fascino, tutta da scoprire immersa in una terra generosa a pochi chilometri dalle splendide coste mediterranee.

Dal 2002 il suo patrimonio architettonico è entrato a far parte della lista World Heritage dell’UNESCO e Noto quindi è diventato un vanto per tutta la nazione Italia. La città rimane arroccata su di uno sperone roccioso che domina la valle del fiume Asinaro. Poi proseguiamo per arrivare in serata a Siracusa.

Pernottamento in area sosta camper.

17° giorno: 6 maggio 2024

Siracusa

Visita guidata a Siracusa in bus. Siracusa è la città delle mille meraviglie, la custode di imponenti vestigia greco-romane, di edifici di raffinata armonia barocca. La città dalla luce perlacea della sua pietra arenaria, quella che emerge ancora prorompente da tutti i sontuosi palazzi costruiti dopo il terremoto del 1693. In serata ritorno all’ area camper e pernottamento.

18° giorno: 7 maggio 2024

Siracusa – Catania km 65

Vulcanica, vivace, chiassosa e accogliente, Catania ha tutte le caratteristiche di una città del Sud e il suo centro storico è stata dichiarata dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità. Visita guidata mezza giornata, nei suoi secoli di storia, dove innumerevoli sono le civiltà che si sono succedute e hanno lasciato delle importanti testimonianze, che è possibile ammirare nei numerosi monumenti ed edifici storici. Pernottamento in area sosta camper.

19° giorno: 8 maggio 2024

Catania – Etna – Taormina   km 100

Partenza per visita al Parco dell’Etna (Facoltativa – NB.: la visita è subordinata alle condizioni meteorologiche). L’Etna, il vulcano attivo più grande d’Europa, è l’attrazione naturale che richiama inevitabilmente il maggior numero di turisti in Sicilia un po’ da tutto il mondo. Alto più di 3200 metri, visibile da gran parte della Sicilia orientale, imponente e sornione, concede spesso spettacolari giochi di fuoco, con fontane di lava alte decine di metri che illuminano le notti siciliane. In serata arrivo a Taormina e pernottamento in area sosta camper.

20° giorno: 9 maggio 2024

Taormina – Milazzo

Intera giornata libera a disposizione dei partecipanti per visitare Taormina ed i Giardini Naxos. Taormina è un luogo ricco di magia e fascino che richiama ogni anno un gran numero di visitatori e turisti. Tante sono le cose da vedere e visitare nella Perla dello Ionio. Monumenti, chiese, spiagge, vicoli e stradine rendono Taormina una delle mete più ambite al mondo. Rientro nell’area sosta e partenza per Milazzo.

Pernottamento in area sosta camper.

21° giorno: 10 maggio 2024

Milazzo (Isole Eolie)

Visita libera di Milazzo o giro in barca facoltativo alle Isole Eolie. La città di Milazzo non è soltanto una nota meta balneare ma è una perla storica, dal fascino antico intramontabile, è una tappa necessaria per chi ama rivivere le atmosfere storiche che variano dal periodo greco a quello medievale. L’Arcipelago delle Isole Eolie è formato da sette sorelle, ognuna con una propria anima ed un proprio carattere. Lipari, Stromboli e Vulcano sono le mete di maggior richiamo. Pernottamento in area sosta camper.

22° giorno: 11 maggio 2024

Milazzo – Messina km 40

Rientro libero alle proprie abitazioni.

Fine servizi e rientro autonomo.

LEGGI E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO

Download