18 giorni
Durata
Gennaio, Dicembre, Capodanno
Periodo
Africa
Destinazione
Viaggia con noi
Tipo di Viaggio

Dal 29 dicembre al 15 gennaio

Un viaggio in Tunisia è lasciarsi avvolgere dal profumo delle spezie nei Suk, dalla brezza marina, dal calore del nord del Sahara, è immergersi in tradizioni e usanze che sembrano lontane, ma che sono sorprendentemente vicine, in una storia che affonda le radici nel mito e nella leggenda

Terra di scenari meravigliosi e affascinanti, la Tunisia non è solo la porta del Sahara, è un paese complesso e ricco di storia, di mistero, di eleganza, di panorami che ti toglieranno il fiato. Ecco solo alcune delle cose da vedere che ti consigliamo assolutamente di non perderti.

Tunisi sarà probabilmente il tuo primo incontro con la Tunisia, e già da qua ti accorgerai di quanto sia ricco il patrimonio di questo paese: qua ti attendono la splendida medina, che è anche patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, il Museo del Bardo, la moschea di Zitouna e altre innumerevoli perle di inestimabile valore.

Lontani tra loro ma legati saldamente dalla storia sono la moschea di Kairouan e l’anfiteatro romano di El Jeim, due perle architettoniche appartenenti a epoche diverse, ma che – lo sappiamo già – ti lasceranno totalmente a bocca aperta.

Scopri gli Ksour e visitali al sorgere del sole per godere di uno spettacolo irripetibile e inimitabile: questi villaggi arroccati e scavati nella roccia accanto alle oasi o su punti panoramici, come quelli di Tataouine e Matmata, sembrano provenire da un altro pianeta… tanto che sono stati il luogo di ispirazione e il set di diverse scene della prima trilogia di Star Wars per la loro unicità!

Scopri la natura della Tunisia: dal lago salato di Chott el Jerid alle cascate di Tamerza, passando per i palmeti lussureggianti delle splendide oasi di Nafta e Tozeur, le tue escursioni saranno assolutamente indimenticabili.

Esplorare il deserto del Sahara sul dorso di un dromedario per aspettare che il sole si tuffi tra le dune al tramonto, magari partendo dalla bellissima città di Douz, è un’esperienza che non puoi non fare.

 

ACCOMPAGNATORI: Adriano e Annamaria Anzolin

Numero minimo/massimo equipaggi: 7/15

Le iscrizioni chiuderanno un mese prima dalla data di partenza o al raggiungimento del numero massimo di equipaggi ammessi.

 

LEGGI E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO:

Download

Quota di Partecipazione

equipaggio di 1 persona e 1 camper

euro 2.150,00

equipaggio di 2 persone e 1 camper

euro 2.590,00

per la terza persona da 12 anni compiuti

euro 680,00

per la terza persona aggiunta da 4 a 11 anni compiuti

euro 350,00

Quota d’iscrizione

La quota iscrizione comprende l’assicurazione con copertura per:
– Rinuncia al viaggio
– Ass. Medica
– Ass. Stradale
– Furto bagagli

euro 50,00

NB: La quota iscrizione varia in base alla quota di partecipazione complessiva di servizi facoltativi e di persone in più oltre alle 2 già comprese.

Per tutte le condizioni generali di polizza vedere file allegato “condizioni generali di polizza”.

L’acconto versato al momento dell’iscrizione verrà interamente restituito nel caso il viaggio non sia confermato per mancato raggiungimento del numero minimo di equipaggi previsto.

Sconti e agevolazioni:

SCONTO del 7% fino a un massimo di € 160

– a chi s’iscrive entro QUATTRO MESI dalla data di partenza del viaggio

SCONTO del 5% fino a un massimo di € 130:                     

– a chi s’iscrive entro due mesi dalla data di partenza del viaggio

– a chi s’iscrive al terzo viaggio nel corso dell’anno

La quota di partecipazione comprende

  • Incaricato tecnico dell’agenzia con camper proprio al seguito per tutto il percorso
  • Guida locale al seguito per tutto il viaggio in Tunisia
  • Traghetto a/r Civitavecchia/Tunisi per 2 persone in cabina doppia interna e camper fino a 8 mt
  • 1 pernottamento in campeggio a Nabeul
  • Ingresso anfiteatro romano di EL Jem
  • 1 pernottamento a El Jem in parcheggio
  • 1 pernottamento a Matmata in parcheggio riservato
  • Ingresso alle case troglodite di Matmata
  • 1 pernottamento a Guermassa
  • Ingresso allo Ksar Haddada
  • 2 notte in campeggio a Ksar Ghilane
  • Visita guidata di Douz
  • 1 pernottamento in campeggio a Douz
  • Serata in ristorante a capodanno
  • Visita guidata di Tozeur, a piedi e con il calesse
  • 1 notte in campeggio a Tozeur
  • Visita guidata alle oasi di montagna (Chebika, Mides e Tamerza)
  • 1 notte in parcheggio custodito a Gafsa
  • Ingresso e visita guidata al sito archeologico di Sbeitla
  • Visita guidata di Kairouan e ingresso alla grande moschea
  • 2 notte in parcheggio custodito a Kairouan
  • Ingresso e visita guidata al sito Archeologico do Dougga
  • Vista guidata di Tunisi
  • Ingresso al museo del Bardo
  • 2 notte in parcheggio a Tunisi
  • Ingresso e visita guidata di Cartagine

La quota di partecipazione non comprende

    • Eventuali costi aggiuntivi per animali al seguito
    • Adeguamenti dovuti a variazione tariffe corrispondenti locali
    • Assicurazione RC tunisina temporaneaExtra e mance
    • Ingressi Liberi come da programma
    • I biglietti per poter fotografare o video riprendere nei siti archeologici e nei musei
    • I viveri ed i pasti
    • Carburante per i veicoli
    • Pedaggi autostradali e tasse di transito in genere
  • Pernottamenti in area di sosta non menzionati nella quota comprende
  • Attrazioni turistiche e culturali eccedenti quelli menzionati nel paragrafo “La quota di partecipazione comprende”
  • I ricambi e il materiale necessari alla riparazione dei veicoli
  • Escursioni con mezzi locali eccedenti quelli menzionati nel paragrafo “La quota di partecipazione comprende”
  • Tutto ciò che non è riportato nel paragrafo “La quota di partecipazione comprende”

1° giorno: 29 dicembre 2023

Civitavecchia

Ritrovo dei partecipanti al porto di Civitavecchia entro le ore 15.00. Formalità doganali. Sistemazione a bordo, in cabina doppia uso esclusivo, pernottamento.

2° giorno: 30 dicembre  2023

La Goulette

Arrivo in serata a La Goulette, (Tunisi) sbarco e incontro con la guida parlante italiano che sarà con noi al seguito per tutto il viaggio. Notte in parcheggio appena fuori dal porto.

3° giorno: 31 dicembre  2023

Tunisi – Kerkouane – Kelibia Nabeul km 200

Di buon mattino partenza per la città punica di Kerkouane, fondata nel V sec a.C. Ebbe una vita di circa 400 anni, quando a seguito della I guerra punica venne distrutta dai Romani. Non essendo stata ricostruita le rovine presentano chiaramente l’impianto urbanistico dell’insediamento. Ci trasferiamo in direzione di Kelibia, città della penisola di capo Bon che fronteggia l’isola di Pantelleria, con la sua fortezza bizantina che domina sul porto, Trasferimento a Nabeul. Serata in ristorante per festeggiare l’arrivo del nuovo anno. Pernottamento in campeggio.

4° giorno: 1 gennaio  2024

Nabuel – Sousse – EL Jem   km 180

Partenza per Sousse, sosta e visita della cittadina. Visiteremo la medina, la grande moschea e soprattutto il museo archeologico che possiede la più grande collezione di mosaici romani della Tunisia, molto ben conservati.  Al termine della visita ci spostiamo a El Jem, dove visitiamo lo splendido anfiteatro romano.  Pernottamento.

5° giorno: 2  gennaio  2024

El Jem – Matmata km 286

Mattinata dedicata al trasferimento verso Matmata. Il villaggio di origine berbera si trova alle porte del Deserto del Sahara è caratterizzato da una singolare architettura troglodita, divenuto meta di numerosi turisti dopo essere stato set del film Guerre Stellari. Le abitazioni che caratterizzano questa cittadina sono scavate nel terreno, all’interno delle colline e formate da un cortile a cielo aperto.  Pernottamento in parcheggio.

6° giorno: 3 gennaio   2024

Matmata – Ksar Ouled Soltane – Douarette – Chenini  – Guermasa km 230

Raggiungiamo il punto più a sud del nostro viaggio: Ksar Ouled Soltane. Ritorniamo verso nord, sosta prima a Douarette per la visita dell’antico villaggio, poi a Chenini, un caposaldo Berbero ancora ben conservato. Sostiamo per la notte a Guermassa, un sito di straordinaria bellezza. Pernottamento in parcheggio custodito.

7° giorno: 4 gennaio   2024

Guermassa – Ksar Hadada – Ksar Ghilane km 130

Prima sosta della giornata a Ksar Hadada, in origine un granaio fortificato, oggi trasformato in Albergo e sede di set cinematografici. Ci trasferiamo poi, costeggiando le dune del grande Erg orientale, all’oasi di Ksar Ghilane. Pomeriggio libero, ci sarà la possibilità di un bel bagno rilassante nel laghetto di acqua calda, oppure effettuare un’escursione a dorso di dromedario o in quad. Sono possibili escursioni facoltative, quali tour in dromedario, o in quad nelle dune.

Pernottamento in campeggio.

8° giorno: 5 gennaio   2024

Ksar Ghilane  

Intera giornata libera. L’oasi di Ksar Ghilane è l’avamposto più visitato del Grande Sud. Gli accampamenti sono numerosi, con grandi tende beduine, alcune delle quali in prossimità di famose fonti termali, a nord dell’oasi. Troviamo i resti di un antico forte, un tempo guarnigione sul Limes tripolitanus (una linea difensiva romana), in un suggestivo paesaggio di alte dune!

9° giorno: 6 gennaio   2023

Ksar Ghilane – Douz km 145

Lasciamo Ksar Ghilane e ci dirigiamo verso Douz, un’altra grande oasi con i suoi palmeti da dattero famosi in tutto il mondo. Sistemiamo i camper nel campeggio, visita della cittadina e tempo libero per ammirare l’artigianato locale nei molteplici negozietti. Ammireremo gli artigiani nella costruzione delle famose “Babouche” calzature in cuoio.

Pernottamento in campeggio.

10° giorno: 7 gennaio  2024

Douz – Chott El Jerid – Nefta –Tozeur km 170

Lasciamo il campeggio di Douz lungo una comoda strada asfaltata e attraversiamo il grande lago salato Chott El Jerid. Arriviamo a Nefta, secondo centro religioso della Tunisia, anche qui una grande oasi alimentata da circa 100 sorgenti.  Arrivati Tozeur, sistemiamo i camper in campeggio, visitiamo la città a piedi e con i calessi. Vediamo l’antica medina e il souk con i suoi negozietti di souvenir e artigianato locale Notte in campeggio.

11° giorno: 8 gennaio 2024

Tozeur – Chebika – Mides – Tamerza – Gafsa    km 150

Con i nostri camper partiamo per visitare le oasi di montagna, veri tesori da scoprire: qui troviamo antichi villaggi, cascate e splendidi laghetti montani, circondati da un paesaggio desertico. Prima sosta all’ oasi di Chebika, dove con breve passeggiata arriviamo ad un laghetto su cui si getta una bella cascata. Sosta successiva all’oasi di Tamerza, un suggestivo villaggio d’argilla completamente abbandonato. Scendiamo all’interno di una spettacolare valle alluvionale scavata nella roccia dalle forze della natura.

Infine Mides, la piccola oasi che sorge vicino al confine con l’Algeria. Gode di una posizione panoramica spettacolare, proprio in cima alle gole scavate da un grosso torrente.

Sosta notte in parcheggio a Gafsa.

12° giorno: 9 gennaio  2024

Gafsa – Sbeitla – Kairouan km 200

Partenza di prima mattina per Sbeitla, dove visitiamo il sito archeologico magnificamente conservato. Vediamo la porta monumentale di Antonino, i templi di Giove, Giunone e Minerva e le terme.

Arrivo nel pomeriggio, sistemazione dei camper in campeggio.

13° giorno: 10 gennaio 2024

Kairouan

Intera giornata dedicata alla città, la mattina con guida e il pomeriggio liberamente.

Quarta città sacra dell’Islam, Kairouan è un importante luogo di pellegrinaggio religioso, una delle principali attrazioni turistiche della Tunisia. La medina di Kairouan è la più suggestiva e meglio conservata della Tunisia, circondata da un circuito di 3,5 km di mura di mattoni rinforzato da numerose torri costruite dagli Husseiniti all’inizio del XVIII secolo. L’attrazione principale è la Grande Moschea Uqba, uno dei luoghi più sacri per la religione islamica e magnifico esempio dell’architettura di epoca aghlabide. La moschea è formata da un ampio edificio dall’aspetto di una fortezza che racchiude il grande cortile interno dove si trova la sala di preghiera. Accanto ad essa si può ammirare il possente minareto.

Pranzo libero.

Pomeriggio dedicato allo shopping. Il mercato si trova nel centro della medina (nominato dall’UNESCO come Patrimonio Mondiale dell’Umanità), ed è un luogo unico. Qui potete trovare bellissime ceramiche, tappeti, stoffe. Pernottamento.

14° giorno: 11  gennaio 2024

Kairouan – Dougga – Tunisi km 240

In mattinata trasferimento a Dougga per visitare le vestigia dell’antica città di Thugga, patrimonio dell’umanità, considerate le più importanti di tutta l’Africa romana. nel pomeriggio ci spostiamo a Tunisi.

Notte in parcheggio custodito.

15° giorno: 12  gennaio 2024

Tunisi

Giornata dedicata alla visita della città. In mattinata visiteremo il museo del Bardo (se aperto) con la sua splendida collezione di mosaici. Nel pomeriggio, l’immancabile visita alla medina, con il suo caratteristico souk.

Notte in parcheggio.

16° giorno: 13  gennaio 2024

Tunisi – Imbarco

Mattinata dedicata alla visita dei dintorni di Tunisi. Iniziamo con la visita guidata di Cartagine oggi un elegante quartiere residenziale di Tunisi, ma risale al IX secolo a.c. e fu per molto tempo la regina del Mediterraneo. Possiede numerosi siti archeologici, per la maggior parte romani, ma anche punici.

Nel pomeriggio ci spostiamo al porto per l’imbarco. Notte in navigazione.

17° giorno: 14  gennaio 2024

Navigazione

Giornata di navigazione, scalo a Palermo, per una breve passeggiata in centro.

18° giorno: 15  gennaio 2024

Civitavecchia

Arrivo a Civitavecchia nelle prime ore del mattino.

 Fine dei servizi

LEGGI E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO

Download