Itinerario eno-gastronomico e culturale attraverso le eccellenze dei territori veneto e friulano. Il tour avrà inizio in provincia di Padova, nel piacevole contesto del Parco dei Colli Euganei, dove ci tratterremo per i primi due giorni, visitando abbazie, ville e residenze di storici personaggi. Ci sposteremo poi in provincia di Treviso, dove ci immergeremo in altre dolci colline visitando luoghi ed attrazioni caratteristiche dei colli asolani: ancora ville, arte e scultura… e poi assaggeremo lo spiedo, una vera specialità locale. Punteremo poi ad est andando dritti nel cuore del Prosecco, sarà una vera full-immersion fra le vigne, ospiti di una cantina che ci illustrerà i segreti di questo vino. E poi andremo alla scoperta di Vittorio Veneto, il cui nome deriva dalla battaglia che vi si combattè durante la prima guerra mondiale; la vittoria dell’esercito italiano su quello austro-ungarico ebbe come conseguenza la resa austriaca e la fine della guerra. Ma non si può visitare il Friuli senza aver degustato due delle pietanze più famose di questa terra: Il prosciutto crudo e il dolce Gubana. Ecco che quindi ci dirigeremo a San Daniele e a Cividale del Friuli dove storicamente nascono queste due eccellenze.
Leggi e scarica il programma completo! Download
ACCOMPAGNATORI: ….
num. max partecipanti: 7/… equipaggi
* Le iscrizioni si chiuderanno il …/…../ 2021 o al raggiungimento del numero massimo di equipaggi ammessi
Quota di Partecipazione
equipaggio di 1 persona e 1 camper
euro 790,00
equipaggio di 2 persone e 1 camper
euro 890,00
per la terza persona da 13 anni compiuti
euro 310,00
per la terza persona da 4 fino a 12 anni compiuti
euro 170,00
Quota d’iscrizione
La quota iscrizione comprende l’assicurazione con copertura per:
– Rinuncia al viaggio
– Ass. Medica
– Ass. Stradale
– Furto bagagli
euro 30,00
NB: La quota iscrizione varia in base alla quota di partecipazione complessiva di servizi facoltativi e di persone in più oltre alle 2 già comprese.
Per tutte le condizioni generali di polizza vedere file allegato “condizioni generali di polizza”.
L’acconto versato al momento dell’iscrizione verrà interamente restituito nel caso il viaggio non sia confermato per mancato raggiungimento del numero minimo di equipaggi previsto.
La quota di partecipazione comprende
- Incaricato tecnico dell’agenzia al seguito per tutto il viaggio
- Ingresso all’Abbazia di Praglia
- Ingresso a Villa Vescovi a Luvigliano
- Ingresso alla Casa di Petrarca
- Visita guidata al Museo di Canova
- Ingresso alla Villa Maser
- Pranzo di Pasqua, bevande incluse
- Visita e degustazione alla cantina del Prosecco
- Visita guidata a Vittorio Veneto
- Visita al prosciuttificio San Daniele con degustazione
- Visita allo stabilimento di produzione della Gubana
- Ingresso alla Basilica Patriarcale di Santa Maria Assunta ad Aquileia
- Mezza giornata di visita guidata a piedi a Treviso
- 1 pernottamento in parcheggio ad Arquà Petrarca
- 1 pernottamento in area sosta camper ad Asolo
- 1 pernottamento in area sosta camper a Valdobbiadene (Colline del Prosecco)
- 1 pernottamento in area sosta camper a Cividale del Friuli
- 1 pernottamento in area camper a Treviso
La quota di partecipazione non comprende
- Adeguamenti dovuti a variazione tariffe corrispondenti locali
- Extra e mance
- I biglietti per poter fotografare o video-riprendere nei siti archeologici e nei musei
- Parcheggi o campeggi quando indicato “pernottamenti liberi”
- I viveri ed i pasti
- Carburante per i veicoli
- Pedaggi autostradali e tasse di transito in genere
- Attrazioni turistiche e culturali eccedenti quelli menzionati nel paragrafo “La quota di partecipazione comprende”
- I ricambi e il materiale necessari alla riparazione dei veicoli
- Escursioni con mezzi locali eccedenti quelli menzionati nel programma
- Tutto ciò che non è riportato nel paragrafo “La quota di partecipazione comprende”
Leggi e scarica il programma completo! Download
1° giorno: 31 marzo 2021
Abbazia di Praglia
Ritrovo dei partecipanti in mattinata nell’ampio parcheggio dell’Abbazia di Praglia. Nel pomeriggio eseguiremo una visita guidata di questo Monastero al cui interno i monaci praticano tutt’ora l’antica arte del metodo classico Benedettino affinato dal Monaco Dom Perignon, ma si occupano anche di erbe officinali, miele ed altri prodotti. Pernottamento libero in parcheggio.
2° giorno 1 aprile 2021
Abbazia di Praglia – Luvigliano – Arquà Petrarca km 20
In mattinata, con i nostri camper, ci sposteremo nella vicina Luvigliano, dove effettueremo una visita guidata della bella Villa Vescovi, tipico edificio veneto signorile risalente a fine ‘400 con giardino e loggia panoramica che si affaccia sui dolci pendii dei Colli. Successivamente ci sposteremo ad Arquà Petrarca, nel cuore del Parco Colli Euganei. Qui potremo passeggiare liberamente nell’antico borgo, che è considerato uno dei venti più belli di Italia. Eseguiremo anche una visita guidata dell’antica casa di Francesco Petrarca (risalente al 1200) dove visse il noto poeta. Pernottamento libero in parcheggio a pagamento.
3° giorno: 2 aprile 2021
Arquà Petrarca – Asolo km 80
Di buon mattino ci sposteremo all’area attrezzata di Asolo, dove troveremo il nostro pullman/pullmino ad aspettarci. Sistemati i camper partiremo per un tour che ci permetterà di scoprire alcune perle del circondario come il museo del Canova a Possagno, la bella Villa palladiana Maser affrescata dall’artista rinascimentale Paolo Veronese, con l’annesso museo delle carrozze. Durante la giornata non mancheremo di gustare per pranzo la specialità di questa zona: lo spiedo (facoltativo)! Essendo l’area camper vicina al centro del paese, sarà possibile a fine giornata passeggiare liberamente per questo tranquillo e signorile borgo trevigiano, dove visse e morì Eleonora Duse, attiva compagna di Gabriele D’Annunzio. Pernottamento in area di sosta camper.
4° giorno: 3 aprile 2021
Asolo – Colline del Prosecco km 25
Alla mattina ci sposteremo in una delle zone vinicole più famose in Italia e nel mondo, sarà un vero full-immersion fra le Colline del Prosecco! Ospiti di una delle più rinomate Cantine, scopriremo i segreti di questo vino fresco e frizzante che tanto piace e che, a tutt’ora, rappresenta un settore merceologico con un trend positivo che sembra non conoscere limiti. Una guida naturalistica locale ci accompagnerà per uno stupendo facile trekking fra le vigne, nel cuore delle colline del Prosecco. Non mancheremo di visitare la curiosa “Osteria senz’Oste” dove, in caso di spuntino, non si paga il conto ma si lascia una libera offerta. Il sostentamento della stessa struttura si basa infatti sul fiducioso rapporto fra oste e ospiti. Pernottamento in area sosta camper.
5° giorno: 4 aprile 2021
Colline del Prosecco – Vittorio Veneto km 30
Lasceremo la Cantina e, attraverso un suggestivo percorso fra curve e colline, ci porteremo a Vittorio Veneto, dove incontreremo la nostra guida che ci accompagnerà per un tour di questa storica città veneta. Pranzo di Pasqua in ristorante tipico. Pomeriggio libero a disposizione dei partecipanti. Pernottamento in parcheggio.
6° giorno: 5 aprile 2021
Vittorio Veneto – San Daniele – Cividale del Friuli km 130
Continueremo la nostra marcia verso est, attraverseremo, nella confluenza dei torrenti Cellina e Meduna, la particolare zona dei “Magredi” una sorta di steppa pedemontana e faremo poi tappa a San Daniele, dove visiteremo uno dei rinomati prosciuttifici con relativa degustazione. Nel pomeriggio raggiungeremo Cividale del Friuli, il punto più ad est del nostro itinerario. Qui, oltre a godere del piccolo ma caratteristico Borgo con il suo noto Ponte del Diavolo, visiteremo un antico forno che fin dagli anni’ 50 produce il famoso dolce friulano: la Gubana! Pernottamento libero in parcheggio.
7° giorno: 6 aprile 2021
Cividale del Friuli – Palmanova – Aquileia – Treviso km 160
In mattinata partiremo in direzione della città-fortezza di Palmanova, dove sosteremo per la visita libera. In seguito ci sposteremo ad Aquileia per la visita della Basilica Patriarcale di Santa Maria Assunta con i mosaici che raccontano l’Antico Testamento. Al termine della visita raggiungeremo l’area camper di Treviso per il pernottamento.
8° giorno: 7 aprile 2021
Treviso
Mattinata dedicata alla visita guidata della città a piedi. Elegante e romantica, Treviso è un gioiello che si può visitare tranquillamente in mezza giornata, rimanendone estasiati. Passeggiando per la “piccola Venezia”, ammireremo architetture maestose, edifici religiosi e scorci suggestivi nei vicoli affacciati sugli argini dei canali. Da non perdere il Duomo con il bellissimo altare maggiore e la Cappella dell’Annunziata affrescata da Tiziano. Al termine della visita, fine dei servizi.
Fine servizi.