14 giorni
Durata
Marzo, Aprile, Pasqua
Periodo
Europa
Destinazione
Viaggia con noi
Tipo di Viaggio

Dal 28 marzo al 11 Aprile

Terra di miti e leggende, la Grecia è da sempre una meta ambita da viandanti ed esploratori!

Come Ulisse raggiungeremo anche noi, a bordo dei nostri camper, le “mitiche” isole di Corfù e di Lefkada. Visiteremo i loro angoli più segreti e potremo ammirare il Mar Ionio in tutto il suo splendore.

Rientrati sulla terraferma arriveremo fino a d Atene con la sua storia, le sue taverne e le sue leggende..  Faremo visita poi all’Oracolo di Delfi per arrivare al misticismo più elevato con la visita ai Monasteri delle Meteore.

Un viaggio unico ed irripetibile a bordo dei nostri camper sulle tracce di Omero….

ACCOMPAGNATORI: Mario Corti e Rosanna

Numero equipaggi min/max: 7/15

Quota di Partecipazione

equipaggio di 1 persone e 1 camper

Euro 1.550,00

equipaggio di 2 persone e 1 camper

Euro 2.050,00

per la terza persona da 11 anni compiuti

Euro 780,00

per la terza persona da 4 anni a 10 anni compiuti

Euro 360,00

per visto bambino da 0 anni a 4 anni compiuti

gratuito

Quota d’iscrizione

La quota iscrizione comprende l’assicurazione con copertura per:
–    Rinuncia al viaggio
–    Ass. Medica
–    Ass. Stradale
–    Furto bagagli

NB: La quota iscrizione varia in base alla quota di partecipazione complessiva di servizi facoltativi e di persone in più oltre alle 2 già comprese.

Per tutte le condizioni generali di polizza vedere file allegato “condizioni generali di polizza”.

Euro 50,00

L’acconto versato al momento dell’iscrizione verrà interamente restituito nel caso il viaggio non sia confermato per mancato raggiungimento del numero minimo di equipaggi previsto.

Sconti e agevolazioni:

SCONTO del 7% fino a un massimo di € 160

– a chi s’iscrive entro QUATTRO MESI dalla data di partenza del viaggio

SCONTO del 5% fino a un massimo di € 130:                     

– a chi s’iscrive entro due mesi dalla data di partenza del viaggio

– a chi s’iscrive al terzo viaggio nel corso dell’anno

La quota di partecipazione comprende

  • Incaricato tecnico dell’agenzia al seguito con il proprio camper
  • Guida in lingua italiana per tutto il viaggio
  • 3 notti in campeggio a Corfù
  • 3 notti in campeggio a Dessimi
  • 2 notti in campeggio ad Atene
  • 1 notte in campeggio a Delfi
  • 2 notti in campeggio alle Meteore
  • Visita guidata della città vecchia di Corfù con relativi ingressi
  • Trasferimenti in mezzi privati (bus/minibus/taxi) per 2 giorni a Corfù
  •  Ingresso al museo iconografico di Antivouniotissa
  •  Visita dell’arsenale Veneziano di Gouvia
  • Gita organizzata a Capo Drastis da Sidari
  •  Visita guidata al Palazzo Achillon (Residenza della Principessa Sissi) con relativo ingresso
  • Visita guidata di Parga
  •  Visita di Nekromantio di Ephyra
  • Trasferimenti ad Atene con mezzi privati (bus/minibus/taxi)
  • Ingresso e visita dell’Acropoli e antica Agora
  • Ingresso e visita di Delfi
  • Trasferimenti con mezzi privati (bus/minibus) alle meteore
  • Ingresso e visita a 3 monasteri delle meteore
  • Ingresso e visita di Dodona
  • Visita guidata al Castello di Kassiopi con relativo ingresso
  • Visita guidata a Pelekas
  • Pranzo di Pasqua (bevande incluse)
  • Visita guidata alla Chiesa della Madonna di Valacherna con relativo ingresso
  • Visita guidata a piedi di Lefkada
  • Trasferimenti con mezzi privati (bus/minibus/tax) a Lefkada
  • Gita in barca dell’arcipelago di Lefkada
  • Visita guidata a Ioannina con eventuali ingressi
  • Trasferimento a/r in barca sull’Isola di Ioannina
  • Escursione in barca di intera giornata a Lefkada ed alle Isole Meganessi e Skorpios

La quota di partecipazione non comprende

    • Traghetto a/r Ancona Igoumenitsa Ancona camper da 6 a 8 metri per 2 pax in open deck:euro ,00
    • Traghetto a/r Ancona Igoumenitsa Ancona camper da 6 a 8 metri per 1 pax in open deck:euro 0,00
    • Traghetto a/r Ancona Igoumenitsa Ancona camper fino a 6 per 2 pax in o pe n deck:euro 0,00
    • Traghetto a/r Ancona Igoumenitsa Ancona camper fino a 6 per 1 pax in open deck:euro 0,00
    • Supplemento per una persona extra sul traghetto a/r : euro 0,00
    • Battello andata Igoumenitsa Corfu’ per 2 persone e camper : D A PA GARE IN LOCO IN BASE ALLA LUNGHEZZA. CIRCA 90 EURO A CAMPER DA 6 A 8 MT . CON DUE PERSONE
    • Battello ritorno Lefkimmi Ig o um enitsa per 2 person e camper: DA PAGARE IN LOCO IN BASE ALLA LUNGHEZZA . CIRCA 90 EURO A CA MPER DA 6 A 8 M T. CON DUE PERSONE
    • Battello ritorno Lefkimmi – Igoumenitsa per 2 persone camper: DA PAGARE IN LOCO IN BASE ALLA LUNGHEZZA. CIRCA 90 EURO A CAMPER DA 6 A 8 MT. CON DUE PERSONE
  • NB.: l’agenzia viaggi Io Viaggio In Camper può provvedere alla prenotazione dei traghetto con destinazione Grecia anche da Bari o Brindisi
  • Eventuali costi di animali al seguito: traghetto, campeggi
  • Adeguamenti dovuti a variazione tariffe corrispondenti locali
  • Extra e mance
  • I biglietti per poter fotografare o video riprendere nei siti archeologici e nei musei
  • Parcheggi o campeggi quando indicato “pernottamento libero”
  • I viveri ed i pasti
  • Carburante per i veicoli
  • Pedaggi autostradali e tasse di transito in genere
  • Attrazioni turistiche e culturali eccedenti quelli menzionati nel paragrafo “La quota di partecipazione comprende”
  • I ricambi e il materiale necessari alla riparazione dei veicoli
  • Escursioni con mezzi locali eccedenti quelli menzionati nel programma
  • Tutto ciò che non è riportato nel paragrafo “La quota di partecipazione comprende”

1° giorno: 28 marzo 2024 

ANCONA – IGOUMENITSA

Dal porto di Ancona inizierà la nostra avventura che ci porterà a scoprire alcuni angoli più intriganti della Grecia. Pernottamento a bordo.

 

2° giorno: 29 marzo 2024

IGOUMENITSA – CORFU’

In mattinata sbarco al  porto di Igoumenitsa ed incontro con la guida parlante Italiano. Ci spostiamo a breve distanza per raggiungere la banchina dove ci imbarchiamo per l’isola di Corfu con scalo al porto della città.  Una volta sbarcati e sistemati i camper nell’area riservata procediamo con la visita della parte storica della città. Corfù, come traspare anche dalla sua architettura, è un sposalizio tra l’arte bizantina e quella veneziana, dove i vecchi quartieri costituiti da piccoli edifici realizzati interamente in pietra ( percorsi da vicoli lastricati) convergono al centro, caratterizzato dai innumerevoli porticati e palazzi di epoca. Attraverso una piacevole passeggiata nel cuore della città, visiteremo la parte storica circondata dalle mura delle due fortezze e costituita dai due quartieri antichi, quello di Campiello e di Spilia. Qui visiteremo la chiesa di San Spiridoni, patrono della città, il palazzo reale e l’arco di San Giorgio, il palazzo Liston, l’enorme piazza di Spianada e la vecchia fortezza di Corfù.

Conclusa la visita raggiungiamo il campeggio e una volta sistemati i camper celebriamo la Pasqua con una cena di gruppo.

 

3° giorno: 30 marzo 2024

KASSIOPI – SIDARI – PALEOKASTRITSA (Con mezzi privati)

Di buon mattino lasciamo la città di Corfù con mezzo privato e percorrendo la costa nord-est dell’isola raggiungiamo la città di Kassiopi, piccolo pittoresco centro urbano e un vero scrigno di storia.  In seguito partenza per la prossima destinazione: Sidari, dove visitiamo il “canale d’amore” e con alcuni mezzi locali esploriamo lo spettacolare paesaggio di Capo Drastis, dove la natura ha espresso la sua bizzarra fantasia in erosioni scultoree. Segue la visita della baia di Paleokastritsa, chiamata anche il “Balcone dello Ionio” per la bellezza del suo paesaggio. Uno splendido punto per evocare e immaginare gli avventurosi viaggi di Ulisse. Rientro al campeggio in tardo pomeriggio.

 

4° giorno: 31 marzo 2024

PALAZZO ACHILLON – LAGO KORISSION – CAPO KANONI (Con mezzi privati)

La mattina raggiungiamo uno dei più importanti monumenti storici dell’isola di Corfu, il Palazzo Achillon, residenza estiva della principessa Sissi. Qui visitiamo lo splendido palazzo che ancora riserba il suo originale arredamento ed i bellissimi giardini. Proseguiamo di nuovo a sud per raggiungere il Lago Korission, diviso dal mare da una lunga spiaggia di sabbia, che regala un singolare paesaggio di dune dorate.  Pranzo di Pasqua. Riprendiamo il viaggio di rientro, fermandoci prima a Capo Kanoni, dove visitiamo la pittoresca chiesa della Madonna Valacherna, di fronte alla quale si trova l’isola di Pontichi, in italiano “l’isola dei topi”. Il paesaggio incantevole a cui si assiste valorizzerà ancor di più questa breve sosta. Rientro al campeggio.

 

5° giorno:  1 aprile 2024

CORFU’ – IGOUMENITSA –  PARGA – FIUME ACHERONTE –   DESSIMI  (Isola di Lefkada)

KM PREVISTI:  CIRCA 170

La mattina raggiungiamo il porto dove ci imbarchiamo per ritornare ad Igoumenitsa. Sbarcati sulla terra ferma, seguendo la costa raggiungiamo la pittoresca cittadina di Parga. Qui, oltre a passeggiare tra i molteplici negozi, ristoranti e bar che riempiono il suo centro-lungomare, possiamo salire al castello veneziano sito sulla collina a nord della città. A poche decine di km da Parga, ci soffermiamo presso il mistico sito archeologico del Nekromantio di Ephyra e le sorgenti del fiume Acheronte, dove è necessario camminare per un breve tratto sul letto del fiume e quindi bagnarsi i piedi nelle  cristalline acque. Conclusa la visita dell’omerico e dantesco fiume, proseguiamo a sud per raggiungere l’isola di Lefkada. Una volta sull’isola, sistemiamo i camper presso il campeggio. Pernottamento in campeggio.

 

6° giorno: 2 aprile 2024

CITTA’ DI LEFKADA – AGIOS NIKITAS – PORTO KATSIKI – NIDRI (con mezzi privati)

Partiamo la mattina e seguendo la costa est raggiungiamo il tipico paese di Agios Nikitas, dove ci fermiamo per una breve pausa e per chi lo desidera, fare una passeggiata fino alla spiaggia di Milos. Proseguiamo lungo la costa fino all’estremo sud per raggiungere una delle più spettacolari spiagge dello Ionio, quella di Porto Katsiki. Pausa foto e per chi lo desidera, si può scendere in spiaggia percorrendo una scalinata di un centinaio di gradini. A breve distanza dalla spiaggia di Porto Katsiki si trova Capo Lefkada, definito da Omero “la bocca dell’inferno”, dove troviamo anche lo scoglio di Saffo. Una volta lasciati questi spettacolari panorami mitologici, proseguiamo a ovest, dove lungo la costa troviamo le baie di Sivota, Vassiliki e Poros, oltre a minuscoli villaggi pescatori.

 

7° giorno: 3 aprile 2024

ESCURSIONE IN BARCA LUNGO LE COSTE DELL’ISOLA DI LEFKADA CON VISITE ALLE ISOLE MEGANISSI E SKORPIONS

Giornata dedicata all’escursione in barca lungo le coste di Lefkada e visite sull’isola di Meganissi e Skorpions.  Al termine dell’escursione, rientro e pernottamento in camping a Dessimi.

NB.: IN CASO DI MALTEMPO, LE BARCHE POTREBBERO NON USCIRE PER L’ESCURSIONE E QUINDI EFFETTUEREMO UNA BELLISSIMA ESCURSIONE IN BUS DOVE TOCCHEREMO ALTRI BELLISSIMI PUNTI DELL’ISOLA DI LEFKADA.

 

8° giorno:  4 aprile 2024

LEFKADA – CANALE DI CORINTO – ATENE km 360

Partiamo la mattina dalla spiaggia di Dessimi e percorrendo la costa est attraversiamo il paese di Nidri e quello di Nikiana, per poi raggiungere di nuovo la città di Lefkada da dove lasciamo l’isola. Attraverso Patrasso raggiungiamo la capitale Atene, passando sul canale di Corinto, mastodontica opera realizzata dal 1881 ac  1893 con l’intento di creare un sbocco dal golfo di Corinto su quello di Salonicco.  Una volta arrivati ad Atene raggiungiamo il camping dove pernottiamo.  Pernottamento.

 

9° giorno: 5 aprile 2024

ATENE

La mattina raggiungiamo con i mezzi privati (bus/minibus o taxi) il centro di Atene, che per quanto non necessita d’introduzione, bisogna dire che nonostante la sua imponente ricchezza storica ed archeologica, rimane una città prevalentemente moderna, molto movimentata e caotica. La vita come allora si svolge in luoghi pubblici e i locali sono sempre popolati. La nostra visita di Atene, non può che cominciare dall’ Acropoli, dove passiamo in rassegna tutti i suoi monumenti più importanti. In seguito scendiamo per il pranzo a Plaka, pittoresco quartiere ai piedi dell’Acropoli, caratterizzato da tipiche taverne che servono all’ombra dei piccoli vicoli. Proseguiamo la visita dopo il pranzo con il tempio di Zeus Olimpius e da qui raggiungiamo la piazza Sintagma con il palazzo del parlamento, famoso per le guardie in costume tradizionale. Rientro in camping con i mezzi privati.

 

10° giorno: 6 aprile 2024

ATENE – DELFI km 182

Lasciamo Atene per raggiungere il fiore all’occhiello di tutta la Grecia Antica,  Delfi.  Citta’ di culto per antonomasia, custode dell’oracolo piu’ celebre della storia, nonchè ombelico del mondo per volere divino. Il santuario si erge in un alto piano sul versante occidentale di monte Parnasso, in un contesto naturalistico incantevole. Nato nel VIII a.c come una piccola nicchia per venerare Gea, durante il VII secolo, con l’istituirsi del culto di Apollo, l’importanza di Delfi assunse dimensioni tali da influire la vita politico sociale di tutta la Grecia. Testimoniano ancora oggi il suo splendore e la sua magnificenza il Tempio di Apollo custode dell’oracolo, fondato nel VII sec e ricostruito nel IV a.c, il complesso dei monumenti votivi e i Tesori degli Atenesi, Spartani e Peloponesi lungo la Via Sacra, alcuni tra i doni  devoluti al santuario, il teatro e lo stadio famoso per  i giochi Pitici. Mentre, a breve distanza, in sede distaccata troviamo prima la Fonte di Castilia custodita dal rettile Pita prima di essere uccisa da Apollo, e poi il Ginnasio, il santuario di Atena Pronaria e il Tholo.  Conclusa la visita al sito ritorniamo in campeggio. Pernottamento.

 

11° giorno: 7 aprile 2024

DELFI – KALAMBAKA (METEORE) km 234

Partiamo la mattina da Delfi per attraversare la Tessaglia dove a nord di essa, al confine con la regione di Epiro, raggiungiamo la località di Kalambaka. Una volta qui, ci sistemiamo in camping per poi trascorrere un pomeriggio di relax immersi nel paesaggio mozzafiato delle Meteore. Pernottamento.

 

12° Giorno: 8 aprile 2024

METEORE – visita di 3 monasteri

Dedichiamo la giornata alla visita delle Meteore e dei alcuni monasteri più spettacolari dell’area. Questi sono incredibili costruzioni che si innalzano a strapiombo sulle cime di enormi pinnacoli arenari, che dominano la pianura di Tessaglia. Fondato nel XIV sec. da monaci ortodossi, per fuggire alla invasione ottomana, viene preservato oggi come patrimonio Unesco. Il complesso delle Meteore e’ costituito da 24 monasteri, di cui oggi sono visitabili solo 6, dove all’interno sono custoditi elaborati affreschi, ricche icone e rari e pregiati tesori ecclesiastici.   Stupefacente l’antico accesso ai monasteri che avveniva con le corde oppure arrampicandosi con scale removibili.   Pernottamento in campeggio.

 

13° 14° giorno: 9 / 10 aprile 2024

METEORE – IOANNINA – SITO DI DODONA – IGOUMENITSA km 170

Lasciamo la mattina il camping in direzione Ioannina, dove a breve distanza dalla città visitiamo il sito archeologico di Dodona, il più antico oracolo della Grecia di cui si ha conoscenza. Raggiungiamo in seguito Ioannina, vecchia capital dell’Epiro con un pittoresco centro fortificato sul lago Pamoviotida, caratterizza da due splendidi poli, quello bizantino e quello ottomano, epoche di cui è stata protagonista. Una volta parcheggiati i camper, raggiungiamo con le barche l’Isola (senza nome) nel mezzo del lago di Pamoviotida, che custodisce uno splendido centro storico e religioso. Al rientro dall’isola visitiamo il centro storico della città, prima di riprendere i camper e raggiungere il porto di Igoumenitsa nei tempi previsti per il check-in e per l’imbarco verso Ancona.   Pernottamento a bordo.

 

15° giorno: 11 aprile 2024

ANCONA

Arrivo in Italia