28 giorni
Durata
Settembre, Ottobre
Periodo
Europa
Destinazione
Viaggia con noi
Tipo di Viaggio

Dal 16 settembre al 13 ottobre

Ruska, il foliage della Finlandia, è un fenomeno unico al mondo.

In Finlandia “foliage” si dice “ruska”. E la “ruska” finlandese non è come tutte le altre. È un fenomeno unico perché, proprio in questo Paese, ricoperto per il 70% da foreste, raggiunge i suoi massimi livelli. Segna l’inizio della stagione autunnale, quando la natura si tinge di colori caldi. E l’autunno è un periodo ancora molto amato per le escursioni all’aperto, la temperatura è ideale e il paesaggio diventa magnifico. Ma non solo. A seconda delle latitudini, è già possibile assistere al fenomeno dell’aurora boreale che, proprio in autunno, è possibile vedere in un modo forse ancora più suggestivo che in pieno inverno perché assolutamente inaspettato. Più a Nord si va e più è facile assistervi. Inoltre, in autunno è possibile godere della Doppia Aurora ovvero del riflesso del cielo tinto di verde sulle superfici dei laghi quando non sono ancora ghiacciati. Un’esperienza mozzafiato.

ACCOMPAGNATORI: Rosanna e Mario Corti

N. min/max partecipanti:  7/15

Le iscrizioni chiuderanno un mese prima della data di partenza o al raggiungimento del numero massimo di equipaggi ammessi.

Leggi e scarica il programma completo! Download

Quota di Partecipazione

equipaggio di 1 persona e 1 camper

euro 2.650,00

equipaggio di 2 persona e 1 camper

euro 3.140,00

per la terza persona da 12 anni compiuti

euro 950,00

per la terza persona da 4 fino a 11 anni compiuti

euro 450,00

Quota d’iscrizione

La quota iscrizione comprende l’assicurazione con copertura per:
–    Rinuncia al viaggio
–    Ass. Medica
–    Ass. Stradale
–    Furto bagagli

 

euro 60,00

NB: La quota iscrizione varia in base alla quota di partecipazione complessiva di servizi facoltativi e di persone in più oltre alle 2 già comprese.

Per tutte le condizioni generali di polizza vedere file allegato “condizioni generali di polizza”.

L’acconto versato al momento dell’iscrizione verrà interamente restituito nel caso il viaggio non sia confermato per mancato raggiungimento del numero minimo di equipaggi previsto.

La quota di partecipazione comprende

  • Incaricato tecnico dell’agenzia per tutto il viaggio
  • Traghetto a/r Rostock – Trelleborg e Trelleborg – Rostock per camper con 2 persone
  • 2 pernottamenti in camping ad Oslo
  • Mezza giornata di visita con guida parlante italiano ad Oslo con mezzi pubblici
  • Ingresso Museo Navi Vichinghe
  • 2 pernottamenti in campeggio a Bergen
  • Visita con guida parlante italiano (circa 2 ore) a Bergen con trasferimento con mezzi pubblici
  • 1 pernottamento in camping a Hellesylt
  • 1 pernottamenti in camping a Trondheim
  • Traghetto Bodo- Moskenes per camper con 2 persone
  • 1 pernottamento in camping a Isole Lofoten
  • 2 pernottamento in camping a Kiruna
  • 1 visita guidata alle miniere di Kiruna
  • 1 pernottamento in camping a Hossa
  • 2 pernottamento in camping a Helsinki
  • Mezza giornata di visita a Helsinki con guida parlante italiano utilizzando i mezzi pubblici
  • Traghetto Turku – Stoccolma
  • 2 pernottamenti in camping a Stoccolma
  • Mezza giornata di visita con guida parlante italiano a Stoccolma con mezzi pubblici

La quota di partecipazione non comprende

  • Adeguamenti dovuti a variazione tariffe corrispondenti locali
  • Supplemento traghetti per camper da 7 a 7,99 metri: euro 90,00
  • Supplemento traghetti per camper da 8 a 10 metri: euro 140,00
  • Traghetto Oppedal – Lavik
  • 2 Traghetti Stranda – Lyabigida e Vestens-Molde
  •  Traghetto Halsa-Kanestraum
  • Eventuali ponti, tunnel, pedaggi vari
  • Eventuali costi aggiuntivi per animali al seguito (campeggi traghetti)
  • Pernottamenti dove indicati liberi
  • Extra e mance
  • I biglietti per poter fotografare o video-riprendere  nei siti archeologici e nei  musei
  • Parcheggi o campeggi quando indicato “pernottamento libero”Eventuale
  • Carburante per i veicoli
  • Pedaggi autostradali e tasse di transito in genere
  • Attrazioni turistiche e culturali eccedenti quelli menzionati nel paragrafo “La quota d’iscrizione
    comprende”
  • I ricambi e il materiale necessari alla riparazione dei veicoli
  • Escursioni con mezzi locali eccedenti quelli menzionati nel programma
  • Tutto ciò che non è riportato nel paragrafo “La quota d’iscrizione comprende”

Informazioni e iscrizione

Per ulteriori informazioni ed iscrizioni potete contattare il tel. 0298855901 oppure inviare una mail a info@ioviaggioincamper.it

Leggi e scarica il programma completo!  Download

1° giorno: 16 settembre 2023

Vipiteno

Ritrovo entro la serata con l’incaricato tecnico all’area camper di Vipiteno ( Sadobre). Pernottamento libero.

2° 3° giorno: 17/18 settembre 2023

Vipiteno – Rostock – Trelleborg (S) Km 994

Tappe di trasferimento via autostrada. Traghetto Rostock – Trelleborg. Pernottamenti liberi.

4° giorno: 19 settembre 2023

Trelleborg – Oslo (N) Km. 591

Tappa di trasferimento che ci porta sino alla capitale della Norvegia. Arrivo a destinazione sistemazione dei mezzi in campeggio. Pernottamento in campeggio.

5° giorno: 20 settembre 2023

Oslo

Mattinata di visita guidata alla capitale norvegese con guida parlante italiano e con i mezzi pubblici. Visitiamo il Museo delle Navi Vichinghe ed il bellissimo Parco di Vigeland … dove le statue sembrano prendere vita … Pranzo libero.  Al termine della visita rientro libero.

Pernottamento in campeggio.

giorno: 21 settembre 2023

Oslo – Bergen Km 480

Tappa di trasferimento verso la capitale dei fiordi occidentali. Arrivo in campeggio e sistemazione dei mezzi. Pernottamento in campeggio.

giorno: 22 settembre 2023

Bergen

In mattinata trasferimento con i mezzi pubblici dal campeggio al centro per la visita guidata della città (2 ore circa). La visita inizia dalla piazza centrale caratteristica per il mercato del pesce all’aperto. Ci spostiamo poi nel quartiere di Bryggen, la riva est del porto, area protetta dall’Unesco per le caratteristiche case in legno colorate appartenute ai ricchi commercianti anseatici. Rientro libero al campeggio. Pernottamento in campeggio.

8° giorno: 23 settembre 2023

Bergen – Hellesylt Km 345

La tappa odierna ci porterà a raggiungere la cittadina di Hellesylt centro turistico adagiato su un’insenatura del Geirangerfjord. Traghetto Oppedal – Lavik.

Pernottamento in campeggio.

9° giorno: 24 settembre 2023

Hellesylt – Kristiansund (Atlanterhavsveien) La Strada Atlantica Km 211

Iniziamo la giornata percorrendo la E39, la cosiddetta Strada Atlantica considerata dal giornale “Guardian” la strada più bella del mondo e che arriva fino a Kristiansund. Questa strada fantastica e spettacolare è un’attrazione turistica molto popolare che permette di vedere panorami mozzafiato. La Atlantic Road è un lungo tratto di strada tra le città di Molde e Kristiansund, i due principali centri abitati della contea di Møre og Romsdal in Norvegia dei Fiordi.  La strada inizia a circa 30 chilometri a sud ovest di Kristiansund e finisce 47 km a nord di Molde. La strada è impressionante: salta agilmente da isola a isola, in otto ponti.

Traghetti: Stranda – Lyabigida e Vestnes – Molde

Pernottamento in campeggio a Kristiansund.

10° giorno: 25 settembre  2023

Kristiansund – Melhus (Trondheim) Km 187

Al mattino presto partenza per Trondheim. Arrivati al campeggio sistemazione dei mezzi e possibilità (utilizzando i mezzi pubblici – fermata del bus a 200 mt dal campeggio), di visita libera di quella che fu la prima capitale di questo paese e che oggi è la terza città della Norvegia. Da non perdere la visita della cattedrale, il più grande edificio medievale della Norvegia, riccamente decorato.

Traghetto: Halsa – Kanestraum

Pernottamento in campeggio.

11° giorno: 26 settembre  2023

Trondheim – Circolo polare artico km 502

Di buon mattino partiamo per raggiungere il Circolo Polare Artico, dove faremo sosta per la notte nel parcheggio del centro visitatori. Durante il percorso ci fermeremo per ammirare le cascate di Lakforsen. Pernottamento libero.

12° giorno: 27 settembre  2023

Circolo polare Artico – Salstraumen – Bodo – Moskenesoya – A (isole Lofoten) km 282

Tappa che ci porterà sulle meravigliose isole Lofoten. Sul percorso ci fermeremo ad ammirare il Saltraumen l’impressionante gorgo provocato dalle maree. Arrivo a Moskenesoya in serata. Traghetto: Bodo – Moskenesoya.

Pernottamento libero.

13° 14° giorno: 28/29 settembre 2023

Isole Lofoten

Questa zona è una delle attrattive più spettacolari della Norvegia, abbiamo modo di scoprire le bellezze di questo mondo e dei suoi paesini dalle coloratissime case pervase dall’odore degli stoccafissi esposti sulle rastrelliere ad essiccare. In questi due giorni visiteremo gli angoli più suggestivi di questo meraviglioso arcipelago. La prima notte pernottamento libero in area camper. La seconda notte pernottamento in campeggio nelle vicinanze di Svolvaer (capitale delle Lofoten).

15° giorno: 30 settembre  2023

Isole Lofoten – Abisko – Kiruna (S) km 386

Oggi lasceremo l’oceano il meraviglioso mondo delle Lofoten e ci addentreremo all’interno della Scandinavia. Paesaggi desertici e brulle montagne faranno da corona al nostro procedere. Faremo soste per ammirare i luoghi più suggestivi. Arrivo a Kiruna.

Pernottamento in campeggio.

16° giorno: 1 ottobre  2023

Kiruna

In mattinata scenderemo nelle viscere della terra (-540 mt) per la visita guidata, durata circa 3 ore della grande miniera di ferro che rende famosa questa città. Terminata la visita tempo libero a disposizione dei partecipanti. Pernottamento in campeggio.

17° giorno: 2 ottobre 2023

Kiruna – Napapiirii (FIN) CIRCOLO POLARE ARTICO   km. 346

Tappa di trasferimento verso la Finlandia con arrivo al Santa Claus Village!! Siamo arrivati al Circolo Polare Artico. Il Circolo Polare Artico è una linea sulla carta geografica dal cui lato settentrionale, in estate, si vede il sole sopra l’orizzonte anche a mezzanotte. In inverno invece il sole non si fa vedere per un certo periodo. Il Circolo Polare Artico è conosciuto anche come il confine con la frenetica vita quotidiana: un posto in cui il tempo tradizionale si trasforma nel tempo magico degli elfi e delle renne… qui torniamo tutti bambini al cospetto di Babbo Natale!!!!

Pernottamento libero.

18° giorno: 3 ottobre  2023

Napapiirii – Rovaniemi – Kuusamo – Hossa    km.220

Iniziamo il viaggio di oggi e dopo pochi kilometri faremo sosta per la visita (libera) di Rovaniemi. Riprendiamo il nostro viaggio sino a Hossa.

Pernottamento in campeggio.

19° giorno: 4 ottobre   2023

Hossa – Kuhmo – Koli km 350

Foreste, fiumi, laghi, paesini caratteristi ed i magnifici colori autunnali renderanno piacevole il nostro viaggio. Koli situata sulle rive del grande lago Pielinen è molto di più di una bella cittadina turistica; è la tipica immagine da cartolina del paesaggio Finlandese.  Pernottamento libero.

20° giorno: 5 ottobre   2023

Koli – Joensuu – Savonlinna km 211

Oggi faremo sosta, per la visita libera, a Joensuu, capitale della Carelia, con le sue case di legno lungo il fiume Piellisjoki. Si prosegue poi per Savonlinna: qui l’acqua è la protagonista incontrastata del paesaggio. La città è costruita su quattro isole del grande lago Saimaa collegate fra loro da ponti e passerelle in legno.  Oltre che per la sua incantevole posizione è famosa anche per la sua fortezza medievale. Visita libera della Città. Pernottamento libero.

21° giorno: 6 ottobre  2023

Savonlinna – Punkaharju – Imatra – Porvoo – Helsinki Km. 389

Subito dopo la partenza ci attende uno dei più insoliti paesaggi della Finlandia: un Harju, ossia una lingua di sabbia e ghiaia, molto stretta, lunga 7 Km tutta ricoperta di pini che si innalza per 25 metri sopra il livello dell’acqua e consente solo il passaggio della strada e della ferrovia. Il panorama sui laghi punteggiati da isolotti è meraviglioso. Sosteremo successivamente per la visita libera della città di Imatra e a seguire Porvoo dal fascino fuori dal tempo, con le sue case di legno dai magnifici colori. Infine raggiungiamo Helsinki per la notte.

Pernottamento in campeggio.

22° giorno: 7 ottobre  2023

Helsinki

La capitale Finlandese vive in perfetta armonia con la natura. I suoi palazzi, nei vari stili dal neoclassico all’art Nouveau si inseriscono straordinariamente nell’ambiente circostante, di canali laghi e grandi parchi. Mezza giornata di visita guidata utilizzando i mezzi pubblici. Pranzo libero. Pomeriggio a disposizione dei partecipanti per la visita libera della città. Rientro libero. Pernottamento in campeggio.

23° giorno: 8 ottobre  2023

Helsinki – Lohja – Ekenas – Turku Km 227

Lasciata la capitale Finlandese ci fermeremo a Lohja per la visita libera alla Pyhan Laurin Kikrkko una delle più belle chiese Finlandesi. Ekenas ci accoglie con le sue case di legno colorate addossate le une contro le altre intorno ad un delizioso porticciolo. Ci spostiamo poi a Turku porto di imbarco per la Svezia. Visita libera della città. Pernottamento Libero.

24° giorno: 9 ottobre  2023

Turku – (S) Traghetto

Di prima mattina ci rechiamo al porto per l’imbarco sul traghetto che ci condurrà in Svezia. Arrivo previsto a Stoccolma per le ore 19/20. Pernottamento in campeggio.

25° giorno: 10 ottobre  2023

Stoccolma

Bellissima città, costruita su 14 isole collegate da 57 ponti. Mezza giornata di visita guidata con mezzi pubblici. La mattinata inizia con la visita del centro storico medievale Gamla Stan, la Cattedrale ed il Palazzo Reale (esterno). Al termine della visita ci possiamo fermare in città oppure rientrare al campeggio. Pranzo libero. Pernottamento in campeggio.

26° giorno: 11 ottobre  2023

Stoccolma – Trelleborg Km 646

Oggi lasciamo Stoccolma e iniziamo il viaggio di rientro verso casa. Pernottamento libero in area camper a Trelleborg.

27° 28° giorno: 12/13 ottobre  2023

Trelleborg – Rostock – Vipiteno

In mattinata c’imbarchiamo per la Germania, sbarco a Rostok e prosecuzione del viaggio alla volta di Vipiteno con pernottamento libero in area autostradale il giorno 12 ottobre. Arrivo a Vipiteno nel tardo pomeriggio del 13 ottobre.

Fine servizi.