Turchia: arte, storia e mare
La Turchia ci attende con le sue antiche rovine cariche di storia, gli aromi esotici delle spezie e dei tè, le bancarelle dei suoi bazar, i litorali suggestivi bagnati dalle acque cristalline del Mediterraneo e i paesaggi rocciosi mozzafiato della Cappadocia e del Parco Nazionale di Göreme.
Questa terra, che in antichità ospitò la leggendaria città di Troia, è un vero tesoro di siti archeologici e saprà conquistare gli amanti della storia antica. Ma il suo fascino non è solo legato al passato, poiché il territorio turco offre coste selvagge e spiagge sabbiose, promontori montuosi e strapiombi da cui si godono panorami impareggiabili sulle acque blu dei fondali più profondi.
Istanbul, una delle città più importanti della Turchia, è un luogo straordinario che incanta il visitatore con la sua atmosfera inconfondibile, risultato della fusione delle tradizioni europee e della cultura orientale. Qui potrete esplorare il museo della Basilica di Santa Sofia, fermarvi all’ombra nel grande parco cittadino e fare acquisti nel famoso Gran Bazar, un suk dove troverete di tutto, dalle ceramiche, alle opere d’arte alle spezie, su una superficie enorme che include oltre 60 strade.
La Cappadocia è uno dei siti più straordinari del paese e ospita il Parco Nazionale di Göreme, tutelato dall’UNESCO. Qui si trovano i famosi “Camini delle Fate”, formazioni di arenaria in cui i bizantini scavarono i loro santuari, creando una rete di città sotterranee.
ACCOMPAGNATORI: Rosanna e Mario Corti
N. min/max di equipaggi: 7/15
Le iscrizioni chiuderanno un mese prima della partenza o al raggiungimento del numero massimo di equipaggi ammessi.
Leggi e scarica il programma completo! Download
Quota di Partecipazione
equipaggio di 1 persone e 1 camper
euro 2.150,00
equipaggio di 2 persone e 1 camper
euro 2.850,00
per la terza persona da 12 anni compiuti
euro 950,00
per la terza persona da 4 anni a 11 anni compiuti
euro 480,00
per visto bambino da 0 anni a 4 anni compiuti
euro 0,00
Quota d’iscrizione
La quota iscrizione comprende l’assicurazione con copertura per:
– Rinuncia al viaggio
– Ass. Medica
– Ass. Stradale
– Furto bagagli
NB: La quota iscrizione varia in base alla quota di partecipazione complessiva di servizi facoltativi e di persone in più oltre alle 2 già comprese.
Per tutte le condizioni generali di polizza vedere file allegato “condizioni generali di polizza”.
euro 50,00
L’acconto versato al momento dell’iscrizione verrà interamente restituito nel caso il viaggio non sia confermato per mancato raggiungimento del numero minimo di equipaggi previsto.
Sconti e agevolazioni:
SCONTO del 7% fino a un massimo di € 160
– a chi s’iscrive entro QUATTRO MESI dalla data di partenza del viaggio
SCONTO del 5% fino a un massimo di € 130:
– a chi s’iscrive entro due mesi dalla data di partenza del viaggio
– a chi s’iscrive al terzo viaggio nel corso dell’anno
La quota di partecipazione comprende
- Incaricato tecnico di Io Viaggio in Camper al seguito del viaggio con il proprio camper
- Guida professionale parlante italiano al seguito per tutta la Turchia
- 2 notti in campeggio a Belgrado
- Una intera giornata di visita guidata a Belgrado
- Bus a disposizione per la visita di Belgrado
- 2 pernottamenti a Sofia in parcheggio
- Intera giornata di visita guidata a Sofia
- 3 intere giornate di bus ad Istanbul
- Ingressi Istanbul: Santa Sofia, Moschea Blu, Yerebatan, Topkapi, Moschea di Solimano
- Giro in battello sul Bosforo
- 4 pernottamenti in parcheggio ad Istanbul
- 1 pernottamento in campeggio ad Ankara
- Intera giornata di visita guidata di Ankara
- Bus a disposizione per la visita di Ankara
- Ingresso al museo delle civiltà anatoliche di Ankara
- Visita in bus a Hattusas con ingresso al sito
- 1 pernottamento in camping ad Hattusas
- 3 pernottamenti in campeggio in Cappadocia
- 2 giornate di visite in bus in Cappadocia con relativi ingressi
- 1 pernottamento in campeggio a Konya
- Ingresso al museo di Mevlana a Konya
- Ingresso al sito di Aspendos
- 1 pernottamento in campeggio sulla costa nei pressi di Antalya
- Ingresso a Myra (tombe rupestri e chiesa di San Nicola)
- 2 pernottamenti in campeggio a Kas
- Escursione in battello a Kekova con pranzo a bordo (bevande incluse)
- 1 pernottamento in camping a Pamukkale
- Ingresso al sito archeologico di Aphrodisias
- 1 pernottamento in camping ad Efeso
- Ingresso al sito archeologico di Efeso
- 1 pernottamento in camping a Pergamo
- Ingresso alla cittadella e Asklepion
- Visita guidata a Troia con relativo ingresso al sito
- 1 pernottamento in campeggio a Canakkale
- 2 pernottamento in campeggio a Skopje in Macedonia del Nord
- Visita guidata di Skopje con bus e guida
La quota di partecipazione non comprende
- Escursione in mongolfiera in Cappadocia: in via di definizione
- Adeguamenti dovuti a variazione tariffe corrispondenti locali
- Mezzi pubblici durante le visite
- Eventuali costi per animali al seguito: traghetti e campeggi
- Extra e mance
- I biglietti per poter fotografare o video-riprendere nei siti archeologici e nei musei
- Parcheggi o campeggi quando indicato “pernottamenti liberi”
- I viveri ed i pasti
- Carburante per i veicoli
- Pedaggi autostradali e tasse di transito in genere
- Attrazioni turistiche e culturali eccedenti quelli menzionati nel paragrafo “La quota di partecipazione comprende”
- I ricambi e il materiale necessari alla riparazione dei veicoli
- Escursioni con mezzi locali eccedenti quelli menzionati nel programma
- Tutto ciò che non è riportato nel paragrafo “La quota di partecipazione comprende”
Leggi e scarica il programma completo! Download
1° giorno: 23 giugno 2023
Trieste
Ritrovo dei partecipanti nel pomeriggio in agriturismo nei pressi di Sgonico (Trieste).
Notte in area sosta camper.
2° giorno: 24 giugno 2023
Trieste – Belgrado km 620
In mattinata iniziamo la tappa di trasferimento che ci porterà a Belgrado. Pernottamento in campeggio.
3° giorno: 25 giugno 2023
Belgrado
Mezza giornata di visita guidata con bus a disposizione. L’antica capitale della Jugoslavia, ed oggi della giovane Repubblica Serba, è da sempre il centro commerciale e culturale dell’intera regione. Visita del centro storico e della fortezza di Kalemegdan. Pranzo con musica dal vivo nel caratteristico quartiere Boheme Skardalja, nato tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento in un’epoca in cui le sue antiche osterie erano il luogo di incontro dei nomi più famosi della Belgrado culturale. Pomeriggio, visita libera.
Notte in campeggio.
4° giorno: 26 giugno 2023
Belgrado – Sofia km 400
Altra tappa di trasferimento. Nel primo pomeriggio entriamo in Bulgaria e sostiamo a Sofia. Pernottamento in parcheggio di hotel in centro.
5° giorno: 27 giugno 2023
Sofia
Intera giornata di visita guidata di Sofia. La città, capitale della Bulgaria, non è una grande metropoli, ma è una realtà affascinante che preserva un’atmosfera eclettica ed esotica, grazie alle chiese con cupole a cipolla, alle moschee ottomane e agli anacronistici monumenti all’Armata Rossa, cui vanno ad aggiungersi i resti romani risalenti a quasi 2000 anni fa. Iniziamo la visita dalla piazza Narodno Sabranie, il centro cittadino, poi con la cattedrale Aleksander Nevski, voluta per commemorare la liberazione dal giogo turco da parte delle armate russe. Visita della Chiesa di Boyana (PATRIMONIO UNESCO), inserita in un parco di alberi secolari, rappresenta uno straordinario ed unico esempio dell’architettura ecclesiastica medioevale dell’area balcanica. Costruita nel secolo X°, presenta alcuni affreschi risalenti al secolo XIII° che per la tecnica adottata costituiscono una anticipazione degli innovativi temi stilistico, esecutivi della grande pittura italiana. Rientro in parcheggio e pernottamento.
6° giorno: 28 giugno 2023
Sofia – Backovski Monastir – Edirne km 360
Lasciamo Sofia e ci mettiamo in cammino per raggiungere la Turchia. Passiamo Plovdiv e sostiamo per la visita al Monastero di Backovski. Situato in una splendida vallata, la chiesa superiore conserva
notevoli affreschi dell’arte bizantina del XIV° secolo. Al termine della visita raggiungiamo il confine con la Turchia e sostiamo per la notte in parcheggio a Edirne.
7° giorno: 29 giugno 2023
Edirne – Istanbul km250
Mattinata dedicata alla visita libera della grande Moschea imperiale di Edirne voluta dal sultano Selim. È considerata un capolavoro, uno dei più elevati esempi di architettura ottomana.
Nel pomeriggio raggiungiamo Istanbul e sistemiamo i mezzi nell’area di sosta. Pernottamento.
8° giorno: 30 giugno 2023
Istanbul
In mattinata visita guidata in bus della città. Visiteremo i principali luoghi d’interesse come: Santa Sofia, la Moschea Blu, l’Ippodromo romano, Yerebatan (Basilica cisterna) Rientro al parcheggio e pernottamento.
9° giorno: 1 luglio 2023
Istanbul
Proseguiamo con la visita della città in bus. Oggi visiteremo tra le altre bellezze della città il Palazzo di Topkapi (incluso il tesoro e l’harem) ed il Gran Bazar. Rientro al parcheggio e pernottamento.
10° giorno: 2 luglio 2023
Istanbul
Terzo giorno di visita guidata in bus. Visiteremo la Moschea di Solimano, il Bazar egiziano (mercato delle spezie) ed effettueremo una gita sul Bosforo in battello. Rientro al parcheggio e pernottamento.
11° giorno: 3 luglio 2023
Istanbul – Ankara km 490
Tappa di trasferimento in direzione di Ankara. Arrivo in campeggio e pernottamento.
12° giorno: 4 luglio 2023
Ankara
Intera giornata di visita guidata della città con bus a disposizione. La visita inizia dalla Cittadella, l’area che domina la vecchia città. Scopriamo, poi il Museo delle Civiltà Anatoliche con ricche collezioni di arte ittita e del neolitico e il Mausoleo di Ataturk, Padre della Patria e fondatore della repubblica turca. Tempo libero a disposizione dei partecipanti. Rientro al campeggio e pernottamento.
13° giorno: 5 luglio 2023
Ankara – Hattusas km 220
In mattinata trasferimento verso Hattusas (capitale degli Ittiti). Arrivo al camping e sistemazione dei mezzi. Nel pomeriggio visita guidata in bus del sito e del Santuario di Yazilikaya. Pernottamento in campeggio.
14° giorno: 6 luglio 2023
Hattusas – Cappadocia km 230
Tappa di trasferimento in direzione della Cappadocia. Arrivo al camping e sistemazione dei mezzi.
Pomeriggio libero. Pernottamento in campeggio.
15° giorno: 7 luglio 2023
Cappadocia
Di buon mattino, per coloro che lo desiderano, ci sarà la possibilità di effettuare un bellissimo volo in mongolfiera (facoltativo). Intera giornata di visita guidata in bus dedicata alla Cappadocia. Visiteremo la Valle di Goreme, la Valle di Zelve, i villaggi di Uchisar, Avcilar, Cavusin, Urgup. Rientro al camping e pernottamento.
16° giorno: 8 luglio 2023
Cappadocia
Seconda intera giornata di visite guidate in bus in Cappadocia. Visiteremo Peristrema Valley, villaggio di Selime, la città sotterranea di Kaymakli. Pernottamento in campeggio.
17° giorno: 9 luglio 2023
Cappadocia – Konya km 240
In mattinata partenza in direzione di Konya, arrivo e sistemazione dei mezzi in campeggio. Nel pomeriggio visitiamo il Museo Mevlana, una delle più famose attrazioni turistiche religiose della Turchia e un importante luogo di pellegrinaggio che contiene la tomba del fondatore della confraternita dei dervisci rotanti Mevlana Rumi. Pernottamento in campeggio.
18° giorno: 10 luglio 2023
Konya – Side – Aspendos km 270
In mattinata partenza in direzione della costa, prima sosta a Side. Da vedere il teatro romano, e le rovine dell’antica città. Dopo un bagno nelle acque della costa turchese, ci spostiamo ad Aspendos, l’antica città greco-romana, per la visita al teatro meglio conservato del mondo romano. Intatti il muro di scena, la cavea, le gallerie e le arcate. Pernottamento libero in parcheggio.
19° giorno: 11 luglio 2023
Aspendos – Phaselis – Myra – Kas km 235
In mattinata partenza in direzione di Kas. Sosta sulla spiaggia di Phaselis, per un rilassante bagno in mezzo a resti dell’antica città romana. Altra sosta a Myra, per la visita guidata (chiesa di S. Nicola, tombe rupestri). Arrivo al camping sul mare e pernottamento.
20° giorno: 12 luglio 2023
Kas (escursione in barca all’isola di Kekova)
Intera giornata dedicata all’escursione in barca, con pranzo a bordo, per vedere le rovine sommerse e naturalmente il magnifico mare. Pernottamento in campeggio.
21° giorno: 13 luglio 2023
Kas – Pamukkale km 295
In mattinata trasferimento in direzione di Pamukkale. Visita delle famose vasche bianche di calcare e travertino, famose in tutto il mondo. Pernottamento in campeggio.
22° giorno: 14 luglio 2023
Pamukkale – Aphrodisias – Kusasi Efeso km 290
Lungo il percorso sosta per visita al sito archeologico di Aphrodisias, subito dopo proseguiamo per Efeso-Selcuk. Pernottamento in campeggio.
23° giorno: 15 luglio 2023
Efeso
Intera giornata di visita della città. Efeso, oggi uno dei più grandi siti archeologici d’Europa, fu una delle più grandi città ioniche in Anatolia, sulla costa dell’odierna Turchia. È stata la terza città più potente del mondo antico dopo Roma e Alessandria d’Egitto. Pernottamento in campeggio.
24° giorno: 16 luglio 2023
Kusadasi Efeso – Pergamo Km 200
In mattinata partenza in direzione di Pergamo. Pomeriggio dedicato alla visita di uno dei siti archeologici più importanti della Turchia. Pernottamento in camping.
25° giorno: 17 luglio 2023
Pergamo – Troia – Canakkale km 210
In mattinata raggiungiamo, per la visita, il sito archeologico di Troia (PATRIMONIO UNESCO), Il sito è noto principalmente per essere stato teatro della leggendaria guerra di Troia narrata dal poeta epico Omero nell’Iliade e in parte nell’Odissea, ma la ricerca archeologica ha confermato l’importanza strategica della città ben al di là della singola vicenda greca. Pernottamento in campeggio nei pressi di Canakkale.
26° giorno: 18 luglio 2023
Canakkale – Dogana Turchia/Grecia – Fanari Km 285
Mattinata dedicata alla visita di Canakkale e al suo immenso bazar. Passiamo sul nuovo ponte che collega le due sponde dello stretto dei Dardanelli e raggiungiamo il confine con la Grecia. Pernottamento in parcheggio libero a Fanari (Grecia).
27° giorno: 19 luglio 2023
Fanari – Skopje (Macedonia del Nord) km 440
Tappa di trasferimento verso la Macedonia del nord arrivo nel pomeriggio a Skopje la capitale del paese. Pernottamento in campeggio.
28° giorno: 20 luglio 2023
Skopje
Intera giornata di visita guidata di Skopje in bus. Vedremo: la cattedrale Ortodossa, il ponte di pietra, le due cupole dei Bagni di Daud Pasa; ma anche le sale da tè ed i negozietti di Carsija fino al Bit Pazar, il grande e animato mercato di frutta e verdura. Nel pomeriggio ci spostiamo a Tetovo, per ammirare la moschea dipinta, costruita nel 1459, decorata con insoliti motivi floreali. Vediamo anche, poco distante dal centro, un monastero dei dervisci appartenenti alla setta islamica dei bektashi, è il più interessante rimasto in Europa. Rientro in campeggio e pernottamento.
29° 30° giorno: 21 / 22 luglio 2023
Skopje – Trieste km 1020
Due giornate rientro verso l’Italia, arrivo nel pomeriggio del secondo giorno a Trieste.
Fine servizi