17 giorni
Durata
Agosto
Periodo
Europa
Destinazione
Viaggia con noi
Tipo di Viaggio

Dal 4 al 20 agosto

Il Belgio, paese nel cuore dell’Europa, punto d’incontro tra la cultura germanica e latina, dove il multilinguismo è una realtà, si rivela con i suoi mille volti ognuno con un fascino unico.

Questo paese vi sorprenderà per la grande diversità paesaggistica e storico-culturale: dall’eleganza discreta e cosmopolita di Bruxelles allo splendore di città d’arte come Gand e Bruges, dove il tempo sembra essersi fermato al medioevo; dalla verde Vallonia, terra di foreste, dolci colline e pittoreschi villaggi, ai massicci rocciosi delle Ardenne fino al Mare del Nord con spiagge di sabbia fine.

Un viaggio originale e ricco di suggestioni in un Paese di grande ricchezza culturale ed elementi architettonici riconoscibili in tutte le località come campanili, antichi palazzi e le note dolci di carillon che allieteranno le vostre visite, quasi in un’atmosfera fiabesca.

Un viaggio in Belgio soddisfa la vista ma anche il palato: i caffè e i locali che affollano le caratteristiche vie acciottolate invitano, infatti, a provare le eccellenze della gastronomia belga rinomata soprattutto per i cioccolati sopraffini e le ottime birre.

Accompagnatori: Loredana e Nicola Busa

N. min./max di equipaggi 7/ 15

Le iscrizioni chiuderanno un mese prima della partenza o al raggiungimento del numero massimo di equipaggi ammessi.

Leggi e scarica il programma completo!    Download

Quota di Partecipazione

equipaggio di 1 persona e 1 camper

euro 1.450,00

equipaggio di 2 persone e 1 camper

euro 1.890,00

per la terza persona da 12 anni compiuti

euro 590,00

per la terza persona da 4 anni a 11 anni compiuti

euro 290,00

Quota d’iscrizione

La quota d’iscrizione al viaggio per persona: comprendente copertura assicurativa per rinuncia al viaggio, ass. medica, ass. stradale, furto dei bagagli. NB: La quota iscrizione varia in base alla quota di partecipazione complessiva di servizi facoltativi e di persone in più oltre alle 2 già comprese.

euro 40,00

L’acconto versato al momento dell’iscrizione verrà interamente restituito nel caso il viaggio non sia confermato per mancato raggiungimento del numero minimo di equipaggi previsto.

Sconti e agevolazioni:

SCONTO del 7% fino a un massimo di € 160

– a chi s’iscrive entro QUATTRO MESI dalla data di partenza del viaggio

SCONTO del 5% fino a un massimo di € 130:                     

– a chi s’iscrive entro due mesi dalla data di partenza del viaggio

– a chi s’iscrive al terzo viaggio nel corso dell’anno

La quota di partecipazione comprende

  • Incaricato tecnico al seguito per tutto il viaggio
  • 1 notte in campeggio a Colmar
  • 1 notte in campeggio a Han-sur-Lesse
  • 3 notti in campeggio a Dinant
  • 2 notti in campeggio a Pairi Daiza.
  • 2 notti in campeggio a Bruges
  • 2 notti in campeggio ad Anversa
  • 2 notti in campeggio a Bruxelles
  • Intera giornata di visita guidata a Namur
  • Bus a disposizione per la visita di Namur
  • Mezza giornata di visita guidata a Mons
  • Mezza giornata di visita guidata a Tournai
  • Mezza giornata di visita guidata a Bruges
  • Mezza giornata di visita guidata a Gent
  • Mezza giornata di visita guidata ad Anversa
  • Due ore di visita guidata a Leuven
  • Mezza giornata di visita guidata a Bruxelles
  • Bus a disposizione per la visita di Bruxelles
  • Ingresso all’abbazia d’Orval.
  • Ingresso alle grotte di Han-Sur-Lesse
  • Ingresso al Castello di Lavaux
  • Ingresso e visita guidata alla cittadella di Dinant
  • Ingresso al castello di Namur
  • Ingresso al castello di Beloeil
  • Intera giornata di visita allo zoo di Pairi Daiza
  • Ingresso alla cattedrale di San Bavone a Gent
  • Ingresso alla cattedrale di Anversa
  • Ingresso a Casa Rubens ad Anversa

La quota di partecipazione non comprende

  • Eventuali costi aggiuntivi per animali al seguito (aree camper e campeggi)
  • Adeguamenti dovuti a variazione tariffe corrispondenti locali
  • Pernottamenti in area di sosta a  Resia.
  • Extra e mance
  • I biglietti per poter fotografare o video-riprendere  nei siti archeologici e nei    musei
  • Parcheggi o campeggi quando indicato “sosta libera”
  • I viveri ed i pasti
  • Carburante per i veicoli
  • Pedaggi autostradali e tasse di transito in genere
  • Attrazioni turistiche e culturali eccedenti quelli menzionati nel paragrafo “La quota d’iscrizione comprende”
  • I ricambi e il materiale necessari alla riparazione dei veicoli
  • Escursioni con mezzi locali eccedenti quelli menzionati nel programma
  • Tutto ciò che non è riportato nel paragrafo “La quota di partecipazione comprende”
  • Informazioni ed iscrizioni:

Leggi e scarica il programma completo!  Download

1° giorno: 4 agosto 2023

Chiasso

In tardo pomeriggio o serata ritrovo dei partecipanti nei pressi di Chiasso con la Svizzera.   Pernottamento libero.

Per chi lo preferisce possibilità di ritrovo direttamente al campeggio di Colmar (Francia) entro la mattina del giorno 13/05/2023.

2° giorno: 5 agosto 2023

Chiasso – Colmar (Francia) km 350

Mattinata di trasferimento verso il Belgio. Arrivo a Colmar, visita libera della cittadina, famosa per l’incantevole centro storico, ricco di case a graticcio. Pernottamento in campeggio.

3° giorno: 6 agosto 2023

Colmar – Abbazia d’Orval – Han-sur-Lesse km 420

Di prima mattina ci mettiamo in viaggio per raggiungere il Belgio. La prima sosta la effettuiamo all’abbazia d’Orval. Visitiamo le rovine del vecchio monastero Cistercense e assaggiamo la famosa birra prodotta dai monaci. Pochi chilometri e ci spostiamo a Han-sur-Lesse. Pernottamento in campeggio.

4° giorno: 7 agosto 2023

Han-sur-Lesse – Lavaux Sainte Anne – Dinant km 40

In mattinata visitiamo la grotta di Han sur Lesse, la più bella del Belgio. Nel pomeriggio sosta per vedere il castello di Lavaux Sainte Anne. Ci spostiamo per la notte a Dinant. Pernottamento in campeggio.

5° giorno: 8 agosto 2023

Dinant

In mattinata, ci trasferiamo in centro con bus o taxi per la visita guidata alla cittadella. Tempo libero a disposizione per visitare liberamente il resto della cittadina. Rientro libero in campeggio.

Pernottamento.

6° giorno: 9 agosto 2023

Dianant – Namur (con bus a disposizione)

Visita di Namur con guida parlante italiano e bus a disposizione per tutta la giornata. La città è la capitale della Vallonia e deve il suo fascino a un passato ricco di Storia, alla sua splendida posizione panoramica situata nell’unico punto di confluenza fra due fiumi, la Mosa e la Sambre. Dall’alto della collina, fiera, la Cittadella di Namur sorveglia la città dall’XI secolo. Rientro al campeggio e pernottamento.

7° giorno: 10 agosto 2023

Dianant – Marcinelle – Pairi Daiza km 120

In mattinata ci spostiamo con i nostri camper a Marcinelle. Sistemazione dei mezzi in parcheggio e visita al complesso musealizzato testimone del lavoro e della vita nelle miniere di carbone, fonte di ricchezza per la Vallonia fino agli anni Settanta, in cui hanno lavorato e perso la vitai molti italiani nella grande tragedia avvenuta nel 1956 nella locale miniera di carbone. Al termine della visita ci spostiamo a Brugellet.

Pernottamento in parcheggio.

8° giorno: 11 agosto 2023

Pairi Daiza

Intera giornata di visita al parco-zoo di Pairi Daiza. Ammiriamo, tra i circa 5000 animali presenti, diversi esemplari di tigre siberiana, pantera, giraffa, ippopotamo, zebra, elefante, scimmia, lemure, svariati e variopinti esemplari di uccelli, ma soprattutto le mascotte dello zoo: i due panda giganti cinesi Hao Hao e Xing Hui. Pernottamento in parcheggio.

9° giorno: 12 agosto 2023

Mons – Beloeil – Tournai km 70

In mattinata trasferimento a Mons per la visita guidata. La cittadina conserva un bel  centro storico, la Grand Place e la collegiale di San Waudru, attrazioni da non perdere. Nel pomeriggio con i camper ci spostiamo al castello di Beloeil per la visita. Trasferimento a Tournai. Pernottamento in area sosta camper.

10° giorno: 13 agosto 2023

Tournai – Kortrijk – Bruges km 95

In mattinata visita della cittadina con guida. La città conserva preziose testimonianze del suo passato storico e artistico, ben le si addicono dunque i soprannomi di “maestosa”, e di “nobile”. Nel pomeriggio sosta a Kortrijk, per visitare il suo bel centro storico. Nel tardo pomeriggio arriviamo in campeggio a Brugge.

Pernottamento.

11° giorno: 14 agosto 2023

Bruges

Mattinata dedicata alla visita, con guida, della città più turistica del Belgio. Bruges è la città medievale meglio conservata d’Europa, un tesoro di meraviglie storiche, artistiche e architettoniche. Il suo centro storico, dichiarato “patrimonio dell’umanità” dall’UNESCO, mantiene tutto il suo fascino medievale. Pomeriggio libero. Pernottamento in campeggio.

12° giorno: 15 agosto 2023

Bruges – Gand – Anversa km 115

Oggi ci trasferiamo a Gand, lasciamo i camper in parcheggio e visitiamo, con guida, il centro storico.

Gand è stata una delle città più importanti d’Europa, seconda solo a Parigi. In essa, infatti, sono racchiusi secoli di arte, storia e cultura, che ancora oggi esistono grazie alle testimonianze di costruzioni e monumenti tutti da vedere. A metà pomeriggio trasferimento ad Anversa.

Pernottamento in campeggio.

13° giorno: 16 agosto 2023

Anversa

Intera giornata dedicata alla visita della città, la mattina con la guida e liberamente nel pomeriggio.

Anversa è il principale porto del Belgio e sorge sul fiume Schelda. Vanta un passato antico e glorioso e ha architetture e musei degni di una visita approfondita. Da non perdere la casa di Rubens, che qui visse gran parte della sua vita. Pernottamento.

14° giorno: 17 agosto 2023

Anversa – Leuven – Bruxelles km 90

In mattinata partenza per Leuven, sistemazione in parcheggio e incontro con la guida per due ore di visita guidata.  Di notevole importanza il municipio in Grote Markt e la chiesa di San Pietro, magnificamente restaurata, ricca di opere d’arte. Trasferimento a Bruxelles in campeggio e pernottamento.

15° giorno: 18 agosto 2023

Bruxelles

In bus privato ci spostiamo in centro, per la visita guidata, di mezza giornata. Iniziamo dalla Grand Place che è considerata una delle più belle piazze del mondo, a pieno diritto nella lista dei luoghi Patrimonio Mondiale dell’Unesco. Procediamo con l’Atomium, una singolare struttura che si trova nel Parco Heysel, nella periferia nord di Bruxelles. Alta circa 102 metri, rappresenta un cristallo di ferro ingrandito 165 miliardi di volte. Pranzo libero. Pomeriggio visita libera della città. Rientro al campeggio e pernottamento.

16° giorno: 19 agosto 2023

Bruxelles – Waterloo – Offenburg km 450

Mattinata trasferimento a Waterloo la città dove si è svolta la battaglia che ha riscritto il destino dell’Europa, che ha decretato per sempre la sconfitta di Napoleone Buonaparte. Il campo di battaglia, il cui aspetto è rimasto pressoché inalterato rispetto all’Ottocento, è oggi disseminato di musei, monumenti e punti panoramici che vi faranno rivivere la tensione della battaglia, i concitati movimenti di soldati e condottieri, il dramma dell’imperatore sconfitto e la gloria dei vincitori. Al termine della visita iniziamo il viaggio di rientro.

Pernottamento libero in area sosta camper a Offenburg in Germania.

17° giorno: 20 agosto 2023

Offenburg  – Brennero km 450

Continuiamo la strada per il rientro, nel primo pomeriggio arriviamo al Brennero.

FINE DEI SERVIZI

Da Chiasso a Tournai

Da Tournai a Mulhouse e ritorno a casa