Il Marocco è uno dei paesi che rimane nel cuore, più che un viaggio è un’esperienza unica ed indimenticabile. E’ un paese in cui gli occhi non si riposano mai: città affascinanti e vivaci, casbah, monumenti, siti archeologici, paesaggi incontaminati, deserti di tutti i colori, lunghe spiagge e cime innevate delle montagne Atlas si susseguono creando panorami contrastanti ma incredibilmente suggestivi
ACCOMPAGNATORI: Annamaria e Adriano Anzolin
Numero minimo e massimo di equipaggi ammessi: 7/15
Le iscrizioni si chiuderanno un mese prima della partenza o al raggiungimento del numero massimo di equipaggi ammessi.
Leggi e scarica il programma completo! Download
Quota di Partecipazione
equipaggio di 1 persona e 1 camper
euro 1940,00
equipaggio di 2 persone e 1 camper
euro 2490,00
per la terza persona da 12 anni compiuti
euro 660,00
per la terza persona da 4 fino a 11 anni compiuti
euro 290,00
Quota d’iscrizione
La quota d’iscrizione al viaggio per persona: comprendente copertura assicurativa per rinuncia al viaggio, ass. medica, ass. stradale, furto dei bagagli. NB: La quota iscrizione varia in base alla quota di partecipazione complessiva di servizi facoltativi e di persone in più oltre alle 2 già comprese.
euro 50,00
L’acconto versato al momento dell’iscrizione verrà interamente restituito nel caso il viaggio non sia confermato per mancato raggiungimento del numero minimo di equipaggi previsto.
Per tutte le condizioni generali di polizza vedere file allegato “condizioni generali di polizza”.
Sconti e agevolazioni:
SCONTO del 7% fino a un massimo di € 160
– a chi s’iscrive entro QUATTRO MESI dalla data di partenza del viaggio
SCONTO del 5% fino a un massimo di € 130:
– a chi s’iscrive entro due mesi dalla data di partenza del viaggio
– a chi s’iscrive al terzo viaggio nel corso dell’anno
La quota di partecipazione comprende
- Incaricato tecnico dell’agenzia al seguito per tutto il viaggio
- Guida locale parlante italiano al seguito con auto per tutto il soggiorno in Marocco
- Tutti i pernottamenti in aree custodite/camping/parking in Marocco
- Tutti gli ingressi e tutte le visite ai siti e musei come da programma
- Traghetto a/r Algesiras-Tangeri-Algesiras per 2 pax e un camper
- Intera giornata di bus a Fes
- Escursione guidata in 4×4 nel deserto a Merzouga
- Cena di Pasqua a Merzouga – bevande incluse
- Intera giornata di bus a Marrakech
- Ingresso alla Moschea di Hassan II
- Tutte le visite guidate come da programma
La quota di partecipazione non comprende
- Eventuale Traghetto Genova/Tangeri/Genova a/r per 2 persone e un camper: a richiesta
- NB: l’agenzia può provvedere alla prenotazione di biglietti per la nave da tutti i porti italiani con destinazione Tangeri
- Eventuali costi aggiuntivi per animali al seguito
- Assicurazione RC – Marocco temporanea
- Adeguamenti dovuti a variazione tariffe corrispondenti locali
- Extra e mance
- I biglietti per poter fotografare o video-riprendere nei siti archeologici e nei musei
- Parcheggi o campeggi quando indicato “pernottamento libero”
- I viveri ed i pasti Carburante per i veicoli
- Pedaggi autostradali e tasse di transito in genere
- Attrazioni turistiche e culturali eccedenti quelli menzionati nel paragrafo “La quota di partecipazione comprende”
- I ricambi e il materiale necessari alla riparazione dei veicoli
- Escursioni con mezzi locali eccedenti quelli menzionati nel programma
- Tutto ciò che non è riportato nel paragrafo “La quota di partecipazione comprende”
Leggi e scarica il programma completo! Download
1° giorno: 21 marzo 2024
Ventimiglia
Incontro con l’incaricato tecnico dell’agenzia a Ventimiglia in serata. Pernottamento libero.
2° 3° 4° giorno: 22 / 23 / 24 marzo 2024
Ventimiglia – Algesiras (Spa) km 2000
In questi 3 giorni di trasferimento per arrivare in Marocco, attraverseremo Francia e Spagna. Il pernottamento verrà deciso di volta in volta a seconda delle situazioni che si presenteranno lungo il nostro tragitto. Non saranno solo chilometri, anche perché sia la Francia che la Spagna offrono paesaggi e panorami incantevoli. Nella serata del 4° giorno arriveremo ad Algesiras. Pernottamenti liberi.
5° giorno: 25 marzo 2024
Algesiras – Tangeri – Chefchaouen km 140
In mattinata imbarco sul traghetto che ci porterà a Tangeri, ed incontro con la guida locale parlante italiano. Trasferimento in direzione di Chefchaouen. Chefchaouen è un piccolo gioiello architettonico dichiarato Patrimonio UNESCO dal 2010 e immerso nel Rif, regione montuosa a forma di mezzaluna, nel nord del Marocco. Quella che viene definita la “città blu”, per le caratteristiche tinte delle piccole abitazioni, incorniciate dalle montagne di questa regione. Arrivo in serata al camping, sistemazione dei mezzi e pernottamento.
6° giorno: 26 marzo 2024
Chefchaouen – Moulay Idriss km 190
In mattinata visita di Chefchauen e successivamente trasferimento in direzione di Moulay Idriss, antica città romana del medio Atlante, nel nordovest del Marocco, situata ai piedi del Monte Zerhoun, a solo un’ora da Fes e a 25 chilometri da Meknes. Da secoli luogo di pellegrinaggio, la città di Moulay Idriss è stata fondata da un discendente del profeta Maometto ed è considerata dai mussulmani la città più sacra dopo la Mecca. Pernottamento in campeggio
7° giorno: 27 marzo 2024
Moulay Idriss – Volubilis – Meknes – Fes km 120
In mattinata trasferimento a Volubilis e visita guidata del sito riconosciuto come patrimonio dell’umanità da parte dell’Unesco. Volubilis è il sito archeologico più importante del Marocco, ed è anche il meglio conservato e il più evocativo. La giornata continua con la sosta per visita guidata di Meknes, prima città imperiale che incontriamo durante il nostro cammino. Iscritta dall’Unesco tra i monumenti Patrimonio dell’Umanità, Meknes è anche conosciuta come la Versailles del Marocco o la città dei cento minareti. Nel tardo pomeriggio arrivo a Fes. Sistemazione dei mezzi nel campeggio e pernottamento.
8° giorno: 28 marzo 2024
Fes
Intera giornata di visita guidata in bus della città. La città vecchia è, per i suoi monumenti, i suoi mercati e le sue moschee, uno dei centri più attraenti di tutto il mondo islamico. Tra le maggiori città del Marocco, Fès è la più antica delle quattro e deve questo prestigio all’importanza della sua antica università. La città ha un importante tradizione anche nella produzione di tappeti, filati, lavorazione di metalli e pellami. Il bello di Fes non è solo ammirare monumenti e paesaggi ma anche perdersi tra le sue particolari stradine. Visitare la medina significa girovagare a zonzo nel suo intricato labirinto, lasciarsi portare dalla curiosità, farsi trasportare dai colori e dagli odori. Rientro al camping in serata e pernottamento.
9° giorno: 29 marzo 2024
Fes – Ifrane – Azrou – Gole dello Ziz km. 310
Tappa di trasferimento in direzione delle gole dello Ziz. Durante il tragitto fermata a Ifrane, una graziosa località del Marocco a più di 1.700 metri. Soprannominata la Piccola Svizzera non solo perché d’inverno si scia ma per la sua atmosfera Europea. Proseguiamo il viaggio passando per Azrou un centro berbero molto accogliente, “porta” delle montagne del Medio Atlante. Dirigendosi verso sud arriviamo quindi nella Valle dello Ziz appena dopo aver percorso il Tunnel del Legionario, scavato dai francesi in periodo coloniale. Dopo aver oltrepassato questa corta galleria lo scenario naturalistico diventa incantevole. Arrivo in camping. Sistemazione dei mezzi e pernottamento.
10° giorno: 30 marzo 2024
Gole dello Ziz – (Errachidia – Erfoud) Merzouga km 170
In mattinata partenza per una tappa di trasferimento passando per Errachidia, città moderna fondata dalla Legione Straniera francese all’inizio del XX secolo. Errachidia, a partire dall’indipendenza del Marocco, ha conservato lo statuto di città militare con un’importante guarnigione nel cuore della città, presente per via della vicinanza della frontiera con l’Algeria. Proseguiamo per arrivare a Erfoud che si trova proprio alle porte del deserto. Sono due le attrazioni principali della città, il festival dei datteri e l’industria del marmo, nota per i fossili marini risalenti a 360 milioni di anni fa. Qui imboccheremo la strada che ci porterà a Merzouga. Arrivo in serata e sistemazione dei mezzi in area riservata. Pernottamento.
11° giorno: 31 marzo 2024
Merzouga
Al mattino escursione guidata in 4×4 nel deserto. Pranzo al sacco (autonomo). Nel pomeriggio arrivo al caratteristico villaggio beduino sempre con i fuoristrada. Visita dell’oasi e del villaggio, poi incontro con gli abitanti del luogo per poter così venire in contatto con la realtà locale. Merzouga e le sue dune regalano uno spettacolo incredibile. La sensazione che si prova di fronte a questo spettacolo della natura è di quasi impotenza. Il silenzio che ti avvolge, il vento che soffia delicatamente tra i capelli ed il sole che riscalda non solo il corpo, ma anche il cuore. Rientro al parcheggio. Cena di Pasqua in ristorante tipico. Pernottamento.
12° giorno: 1 aprile 2024
Merzouga – Gole del Todra km 210
Oggi non solo tappa di trasferimento, ma un percorso che si snoda tra lunghi rettilinei e pianure dalla rada vegetazione. Attraverseremo distese selvagge e villaggi berberi per arrivare al palmeto, abbondantemente irrigato da una serie di canali e alimentato dal fiume Todra. Per tale ragione il contrasto tra il verde della vegetazione e il rosa delle montagne circostanti è davvero forte. Arrivo alle gole del Todra, uno dei canyon più spettacolari del mondo. Alte pareti di roccia rosa e grigia scavate dall’acqua si aprono davanti agli occhi lasciandovi meravigliati dalla loro imponenza. Pernottamento in camping.
13° giorno: 2 aprile 2024
Gole del Todra – Gole del Dades – Ouarzazate km 240
Percorrendo la strada della valle del Dades i paesaggi quasi lunari vengono interrotti da numerose oasi, palmeti e bellissime Kasbah, offrendo uno spettacolare contrasto tra le brune formazioni rocciose e i colori brillanti di mandorli, fichi, noci e betulle. Infine si sale fra tornanti scavati sul fianco ripido della montagna caratterizzata da panorami austeri, fino ad arrivare all’imponente canyon che ne è la parte più spettacolare. Il percorso prosegue passando per la “Valle delle Rose” fino ad arrivare in serata a Ouarzazate. Pernottamento in campeggio.
14° giorno: 3 aprile 2024
Ouarzazate – Ait Benhaddou – Zagora km 230
In mattinata visita di Ouarzazate e dintorni. Nelle immediate vicinanze della suggestiva cittadina vi sono numerosi studi cinematografici, dove vennero e vengono tuttora girati svariati film ambientati nel deserto, tra i quali celebri produzioni epiche hollywoodiane del passato come “Lawrence d’Arabia” e “Il tè nel deserto” oppure “Kundun” di Martin Scorsese. Continuiamo la giornata con la visita della città fortificata, o Ksar, di Ait Benhaddou che è uno dei siti del Marocco che l’Unesco ha dichiarato Patrimonio dell’Umanità. Questa bellissima Ksar si trova lungo la strada del commercio che le carovane percorrevano attraverso il deserto del Sahara dal Sudan fino a Marrakech. Per arrivare a Zagora percorriamo la verdissima Valle del Draa che si estende per oltre 80 chilometri. Lungo le sponde del fiume Draa sorgono lussureggianti palmeti, a cui fanno da sfondo imponenti montagne dal colore rossastro. Il paesaggio è davvero incantevole, reso ancor più stupefacente dalle numerose kasbah e ksour che sembrano appollaiati in mezzo alle oasi. Arrivo al camping a Zagora e sistemazione dei mezzi. Pernottamento.
15° giorno: 4 marzo 2024
Zagora – Tamegroute km 60
Giornata di visite all’Oasi di Zagora e a Tamegroute. La città di Zagora offre certamente una delle opportunità fotografiche più emblematiche di tutto il paese. L’insegna che indica l’inizio del deserto raffigura un cammello e la scritta «Timbuktu, 52 giorni». Questa è la durata stimata della traversata di questo deserto, tra i più ostili al mondo, verso la città più vicina che si trova dall’altra parte del Mali. Visita di Tamegroute, un antico villaggio dove la vita quotidiana è davvero difficile per via del clima torrido e per l’avanzare continuo del deserto. Ma Tamegroute è una tappa importante anche per i pellegrini di cultura islamica, che vengono qui a pregare di fronte alla tomba di Mohammed Bou Nasri, fondatore della Biblioteca Coranica. Pernottamento in campeggio.
16° giorno: 5 aprile 2024
Zagora – Taliouine – Taroudant km 370
Partenza di prima mattina per raggiungere Taliouine. Qui inizia il regno dello zafferano. Spezia pregiata, conosciuta fin dall’antichità in tutto il bacino del Mediterraneo, lo zaʻfrān (termine che nella lingua locale richiama la parola “giallo”, come il colore sprigionato dai carpelli del suo fiore) ha scelto questo luogo impervio e di difficile accesso per prosperare e legarsi alle tradizioni di una popolazione che da secoli lo coltiva e ne trae benefici. Visita alla “Coopérative du Safran”. Continuiamo il viaggio dove a dominare il paesaggio ormai brullo, sono gli arbusti nodosi di argan e i greggi di capre ammassati ai lati della strada. Arrivo a Taroudant, circondata dalle montagne dell’Alto Atlante e da quelle dell’Anti Atlante. Taroudant è una Marrakech in miniatura dove è possibile assaporare uno spaccato autentico di Marocco. Sistemazione dei mezzi in campeggio e pernottamento.
17° giorno: 6 aprile 2024
Taroudant – Sidi Ifni 230 Km
Oggi arrivo al punto più a sud del tour. Fermata e visita di Tiznit una piccola e carina cittadina vicino alla costa atlantica. Con 7 km di mura in argilla, 5 porte storiche, porticati bianchi e ocra, Tiznit è la capitale dell’argento. Sorprendente è il tratto di costa che da Tiznit si estende verso Sidi Ifni e la remota Plage Blanche, dove il Sahara incontra l’oceano senza intermediazioni. Arrivo a Sidi Ifni, importante ex città di dominazione spagnola situata sull’oceano, costruita su una piattaforma rocciosa, bordata da scogliere a picco sul mare. Sistemazione dei mezzi nel campeggio e visita della cittadina. Pernottamento.
18° giorno: 7 aprile 2024
Sidi Ifni – Lezgira – Tafraoute km 190
In mattinata partenza con i camper e visita della spiaggia di Lezg ira, una magia della natura e del tempo. Il tour continua tra palmeti, granito rosa, case in terra incastonate sui fianchi di montagne rocciose, pietra, olivi, argan e mandorli, lungo una delle strade più spettacolari del Marocco che da Tiznit conduce a Tafraoute. Si raggiungono oltre i 1000 metri di altitudine e una vallata circondata da enormi montagne granitiche. Tafraoute si trova nel cuore di una splendida vallata dell’Antiatlante e al tramonto le rocce assumono sfumature che vanno dall’ocra al rosa. Sistemazione in campeggio e pernottamento.
19° giorno: 8 aprile 2024
Tafraoute – Agadir km 200
Iniziamo la giornata con la visita di Tafraoute che è anche il centro delle ciabatte con le tipiche punte arrotondate, le cosiddette babbucce. La giornata continua con una escursione tra le rocce dipinte di rosso, di blu e di verde, che raggiungeremo a piedi. Sono sbiadite, però resta notevole l’effetto visivo in rapporto al paesaggio in cui sono inserite naturalmente. Pomeriggio trasferimento verso Agadir la località balneare più rinomata del Marocco. Arrivo in campeggio e sistemazione dei mezzi. Pernottamento.
20° giorno: 9 aprile 2024
Agadir
Intera giornata libera a disposizione dei partecipanti. Agadir è moderna e apprezzata soprattutto per la sua spiaggia, lunga oltre 10 chilometri, l’ambiente rilassato e la grande ospitalità dei suoi cittadini. Pernottamento in campeggio.
21° giorno: 10 aprile 2024
Agadir – Essaouira km 210
In mattinata ci lasciamo alle spalle la spensierata Agadir e partiamo in direzione di Essaouira che la leggenda vuole fondata dai cartaginesi in luoghi dove vivevano popolazioni berbere. Essaouira è la destinazione più bohèmienne del Marocco e la più bella città costiera, dalle caratteristiche uniche, ad iniziare dalle sue candide case dalle finestre di un inconsueto azzurro brillante. Nel cuore di una fitta foresta di 600 ettari composta principalmente da alberi d’Argan, protetta da una spettacolare duna naturale, si affaccia con 4 km di spiaggia sull’Oceano Atlantico. Arrivo al camping, sistemazione dei mezzi e pernottamento.
22° giorno: 11 aprile 2024
Essaouira
Intera giornata libera a disposizione dei partecipanti. Si cammina sui bastioni a partire dalla fila di cannoni di diverse epoche della Skala de la Ville, al porto: da qui si ha la veduta più famosa della città. Sempre qui ci si può perdere a lungo a osservare i pescatori che riparano le barche e le reti e il continuo viavai dei gabbiani. La mattina è affascinante passeggiare nel mercato del pesce, dove viene proposto pescato di ogni tipo e i residenti di città nuova e vecchia si accalcano per contrattare i prezzi. Pernottamento in campeggio.
23° giorno: 12 aprile 2024
Essaouira – Marrakech km 190
In mattinata trasferimento in direzione della mitica Marrakech. Arrivo in camping e sistemazione dei mezzi. Pomeriggio libero a disposizione dei partecipanti. Marrakech è la più importante delle città imperiali. Questa città vivace e affascinante, ha una Medina meravigliosa, e il suo cuore pulsante è piazza Djemaa el Fna dove si incontrano acrobati, incantatori di serpenti, ballerini, musicisti, comici e cantastorie. Pernottamento in campeggio.
24° giorno: 13 aprile 2024
Marrakech
Intera giornata di visita guidata della città in bus. Verranno visitati tutti i più importanti luoghi d’interesse culturale di questa città celebrata in moltissimi film. Al termine dell’escursione rientro al camping e pernottamento.
25° giorno: 14 aprile 2024
Marrakech – Cascate di Ouzoud km 170
In mattinata trasferimento in direzione delle Cascate di Ouzoud. La strada che da Marrakech porta alla provincia di Azilal, attraversa splendide valli di olivi dominate dalle superbe cime innevate dell’Atlante, uno spettacolo stupefacente. Arrivo al camping e sistemazione dei mezzi. Pomeriggio passeggiata alle cascate di Ouzoud. Le cascate sono composte da più salti, per un totale di 110 metri di altezza. Un percorso non troppo sconnesso permette di scendere per tutta la montagna fino alla base delle cascate, dove l’acqua forma piscine naturali e varie anse. Il sentiero offre inoltre alcuni punti panoramici di grande effetto, un mercatino e diversi ristoranti con vista spettacolare. Pernottamento in camping.
26° giorno: 15 aprile 2024
Cascate di Ouzoud – Casablanca km 370
In mattinata trasferimento in direzione di Casablanca. Altra città simbolo del Marocco immortalata anch’essa come Marrakech in molte pellicole di successo. Nota anche come Casa o Dar El Baida, la città di Casablanca, grazie al suo porto artificiale, è la capitale economica del Marocco dove vengono gestiti la maggior parte dei commerci esteri del Paese. Arrivo in camping e sistemazione dei mezzi. Pernottamento.
27° giorno: 16 aprile 2024
Casablanca – Rabat km 150
In mattinata visita della Moschea di Hassan II a Casablanca. La moschea di Hassan II si erge sull’Atlantico ed è il più grosso edificio religioso al mondo dopo la Mecca, mentre il minareto con i suoi 210 m di altezza è il più alto del mondo. Poi trasferimento in direzione della capitale Rabat e visita della città. Il centro di Rabat è costituito dalla Medina, racchiusa entro le mura del XII secolo. In contrasto con le medine di altre città marocchine, quella di Rabat è caratterizzata da un’atmosfera ordinata e tranquilla. Ha un carattere più prettamente residenziale anche se non mancano le botteghe artigianali che vendono gli oggetti più disparati. Pernottamento in area riservata.
28° giorno: 17 aprile 2024
Rabat – Tangeri – Algesiras km 300
Ultimi km in territorio marocchino. Trasferimento in direzione di Tangeri. Imbarco. Sbarco ad Algesiras. Pernottamento libero.
29° 30° 31° giorno: 18 / 19 / 20 aprile 2024
Algesiras – Ventimiglia
Tappe di rientro. Pernottamenti liberi. Arrivo in Italia il 31° giorno.
Fine del viaggio.
da Ventimiglia a …