Incastonato come una pietra preziosa nel cuore dei Balcani, l’Albania è un paese dalle mille sfaccettature .. è il cosiddetto “Paese delle Aquile”.. è il paese del grande Skanderbeg..
Grandi siti archeologici come l’antica Butrinti ed Apollonia, città meravigliose come Berat ed Argirocastro e meraviglie naturali come l’Occhio Azzurro vi permetteranno di vivere da diversi punti di vista questo piccolo ma Grande paese!
E tante altre soprese in un mix di storia, arte e natura per una vacanza spensierata.
E poi una chicca… un luogo unico nel suo genere , di cui si è parlato purtroppo per avvenimenti tragici della storia, ma che oggi è un luogo rinato, vivo e molto attraente: il Kosovo.
ACCOMPAGNATORE : Luca Bianchini
numero min/max equipaggi ammessi: 7/15
Le iscrizioni chiuderanno un mese prima della partenza o al raggiungimento del numero massimo di equipaggi ammessi
SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO
DownloadQuota di Partecipazione
equipaggio di 1 persone e 1 camper
euro 1130,00
equipaggio di 2 persone e 1 camper
euro 1480,00
per la terza persona da 11 anni compiuti
euro 490,00
per la terza persona da 4 anni a 10 anni compiuti
euro 290,00
per visto bambino da 0 anni a 3 anni compiuti
gratuito
Quota d’iscrizione
La quota iscrizione comprende l’assicurazione con copertura per:
– Rinuncia al viaggio
– Ass. Medica
– Ass. Stradale
– Furto bagagli
euro 50,00
NB: La quota iscrizione varia in base alla quota di partecipazione complessiva di servizi facoltativi e di persone in più oltre alle 2 già comprese.
Per tutte le condizioni generali di polizza vedere file allegato “condizioni generali di polizza”.
L’acconto versato al momento dell’iscrizione verrà interamente restituito nel caso il viaggio non sia confermato per mancato raggiungimento del numero minimo di equipaggi previsto.
La quota di partecipazione comprende
-
- Incaricato tecnico dell’agenzia al seguito per tutto il percorso
- Guida locale in lingua italiana per tutto il viaggio da frontiera a frontiera.
- 1 pernottamento in camping a Ksamil
- 1 pernottamento in parcheggio ad Orikum
- 1 pernottamento in camping al lago di Scutari
- 1 pernottamento in area sorvegliata e riservata a Prizren
- 1 pernottamenti in area sorvegliata e riservata a Peje
- 1 pernottamento a Valbona
- 2 pernottamenti in area riservata a Tirana
- 1 pernottamento in area riservata a Seman (Fier)
- Ingresso e visita guidata a Butrinti
- Trasferimento e visita di Saranda e Lekursi
- Aperitivo alla fortezza di Lekursi
- Ingresso e visita guidata della baia di Porto Palermo e della fortezza di Ali Pasha
- Ingresso e visita guidata della cittadella di Himara
- Visita guidata di Kruja ed eventuali ingressi
- Bus privato per la visita di Scutari
- Ingresso e visita del castello di Rozafa a Scutari
- Visita guidata a Scutari compresi eventuali ingressi
- Visita guidata di Prizren compresi eventuali ingressi
- Ingresso e visista guidata del Patriarcato di Peje
- Ingresso e visita guidata del Monastero di Decani
- Visita guidata di Gjakova
- Trasferimento Fierza – Koman con ferry boat per camper e 2 persone
- Bus privato per visita di Tirana
- Ingresso a Bunker art a Tirana
- Giornata di visita guidata a Tirana ed eventuali ingressi
- Visita guidata di Berat ed eventuali ingressi
- Visita guidata del parco di Apollonia e del monastero adiacente
- Cena al ristorante tipico a Seman (Fier) con spettacolo musicale in costumi tradizionali
- Visita guidata di Gjirokastro compreso l’ingresso alla fortezza e alla casa tradizionale di Zakate.
- Ingresso e visita della sorgente dell’Occhio Blu
La quota di partecipazione non comprende
- Traghetto a/r Bari-Igoumenitsa-Bari – camper da 6 a 8 metri per 2 pax in open deck: euro 560,00
- Traghetto a/r Bari-Igoumenitsa-Bari – camper da 6 a 8 metri per 1 pax in open deck: euro 470,00
- Traghetto a/r Bari-Igoumenitsa-Bari – camper fino a 6 per 2 pax in open deck: euro 430,00
- Traghetto a/r Bari-Igoumenitsa-Bari – camper fino a 6 per 1 pax in open deck: euro 390,00
- Supplemento per una persona extra sul traghetto a/r : euro 90,00
- NB.: l’agenzia viaggi Io Viaggio In Camper può provvedere alla prenotazione dei traghetto con destinazione Grecia anche da Bari o Brindisi
- Adeguamenti dovuti a variazione tariffe corrispondenti locali
- Assicurazione RC Albania – da stipulare in frontiera: circa … euro per camper
- Assicurazione RC Kosovo – da stipulare in frontiera: circa … euro per camper
- Extra e mance
- I biglietti per poter fotografare o video-riprendere nei siti archeologici e nei musei
- Parcheggi o campeggi quando indicato “pernottamento libero”
- I viveri ed i pasti
- Carburante per i veicoli
- Pedaggi autostradali e tasse di transito in genere
- Attrazioni turistiche e culturali eccedenti quelli menzionati nel paragrafo “La quota di partecipazione comprende”
- I ricambi e il materiale necessari alla riparazione dei veicoli
- Escursioni con mezzi locali eccedenti quelli menzionati nel programma
- Tutto ciò che non è riportato nel paragrafo “La quota di partecipazione comprende”
1° giorno: 22 aprile 2023
Bari
Incontro con l’incaricato tecnico di Io Viaggio in Camper al porto di Bari, check in ed imbarco sul traghetto per Igoumenitsa. Pernottamento in traghetto.
2° giorno: 23 aprile 2023
Igoumenitsa – Butrinti – Saranda – Ksamil km 75
Sbarco di prima mattina ad Igoumenitsa e partenza immediata verso la frontiera con l’Albania dove troveremo ad aspettarci la guida albanese che ci accompagnerà per tutto il tour. A mezz’ora di strada dal confine raggiungiamo il Parco Archeologico di Butrint. Una volta parcheggiati i camper di fronte all’entrata proseguiamo con la visita di uno uno dei più pregiati patrimoni U.N.E.S.C.O che si trova nell’area balcanica, il parco archeologico di Butrint. Butrint è una città antica fondata dalle colonie corinzie nel VII sec a.c. che prosperò e si espanse sotto il dominio ellenico e durante l’impero romano. Oggi le mura che la circondano, le strade che la percorrono, le terme, i giardini, l’anfiteatro, le basilicate, le statue e i bassi rilievi, un magnifico battistero in mosaico policromo, testimoniano come Butrint era un centro di civiltà molto raffinata ed evoluta economicamente e culturalmente. La visita richiederà almeno due ore di passeggiata su una piccolissima collina sul lago di Butrinti. L’amabile natura della penisola e lo spettacolare paesaggio della laguna dilettano l’errante su per i sentieri. Pranzo libero. Nel primo pomeriggio raggiungeremo Ksamil di fronte all’isola di Corfù e ci sistemeremo presso il camping dove sosteremo per la notte. Dal camping ci sposteremo con minibus per visitare la città di Saranda . Al rientro a Ksamil sosteremo per un aperitivo sulla fortezza di Lekursi da dove possiamo godere di un panorama mozzafiato su tutta la città e sul golfo di Saranda. Pernottamento in camping.
3° giorno: 24 aprile 2023
Ksamil – Porto Palermo – Cittadella di Himara – Llogara – Orikum km 125
Di prima mattina partiremo alla volta di Orikum, percorrendo la riviera dello Ionio. Seguendo la costa effettueremo soventi soste nelle baie più belle, nei punti panoramici ed in vecchi paesi tipici della costa ionica. Dopo una sosta sulla baia di Porto Palermo, dove visiteremo la fortezza di Ali Pasha, attraverseremo la cittadina di Himara, mentre a due km più a nord visiteremo l’antica Cittadella di Himara, sotto le mura della quale si estende la spiaggia di Livadhi. Lasciamo la riviera albanese salendo i tornanti del passo di Llogara da dove ci incanta la stupenda vista, a sud sulla costa e a nord sul golfo di Orikum che si trova sull’altro versante della catena di Karaburun. Da qui raggiungeremo Orikum dove passeremo la notte in riva al mare. Pernottamento presso l’area riservata.
4° giorno: 25 aprile 2023
Orikum – Kruja – Scutari km 245
In mattinata partenza verso il nord dell’Albania. Lungo la strada, prima di raggiungere Scutari ci fermiamo a Kruja per visitare questa città millenaria che si trova incastonata sulla facciata dell’omonimo monte. Kruja fu capitale dello stato Arberesh, fondato nel XV sec dall’eroe nazionale e paladino del cristianesimo Skanderbeg, che ebbe il merito di riunire i principati indipendenti albanesi in sommossa contro il dominio ottomano. Qui gironzoliamo nel medievale bazar dell’antiquariato e saliamo all’antica fortezza dove all’interno delle mura visitiamo il museo Skanderbeg dal terrazzo del quale possiamo ammirare il panorama su tutta laguna di Lezh e comprendere meglio le strategie di battaglia e di difesa dell’epoca. In seguito alla visita di Kruja, raggiungiamo la città di Scutari. Pernottamento in campeggio.
5° giorno: 26 aprile 2023
Scutari – Prizren (Kosovo) km 190
In mattinata ci trasferiremo in bus in città per visitare il centro di Scutari, il corso principale tra edifici veneziani ed ottomani pieno di bar, negozi e piccoli mercati. In città, tra le molteplici attrazioni potremo visitare il museo di Scutari, il museo etnografico, la galleria fotografica Marubi, la cattedrale della Nostra signora, l’orologio di Inglizi, Truma e Dugajve të Reja, rruga e Gjuhadolit chiamata anche la via museo. Proprio sotto le mura della fortezza di Rozafa si può visitare la moschea di Plumbi e sul fiume Ura e Mesit (il ponte di mezzo). Rientro in bus al camping e partenza in direzione del Kosovo.
Seguiremo il nuovo asse autostradale Tirana – Pristina per raggiungere la città di Prizren, seconda per importanza e grandezza solo alla capitale Pristina. Pranzo libero lungo il percorso. Una volta sistemati i camper nell’area dove pernotteremo procediamo con la visita della città. Le sue radici risalgono al II a.c quando l’area era abitata dai Dardani e veniva chiamata Theranda. Dal IV sec fino al XIII, Prizren è stata parte importante del’impero Bizantino ospitando nel 1019 la sede dell’Episcopato bizantino. Fu conquistata nell 1455 dall’impero Ottomano dal quale ne eredita oggi più di trenta mosche ed Imam. Nel 1878 qui venne istituita la Lega di Prizren il primo movimento nazionale albanese e nel 1881 è stato temporaneamente sede del governo albanese. Pernottamento libero.
6° giorno: 27 aprile 2023
Prizren – Peje km 110
Lasciamo la città di Prizren, alla volta della città di Peje, dove la principale attrazione è il Patriarcato di Peje. Questo rappresenta l’equivalente del Vaticano per la chiesa serba ortodossa e gode dello statuto patrimonio U.N.E.S.C.O. Il sito è costituito da quattro chiese; la chiesa di San Salvatore dedicata ai Santi Apostoli costruita nel XIII secolo, quella di San Demetrio del 1320, la chiesa dedicata alla Santa Vergine eretta nel 1330 ed infine la piccola chiesa di San Nicola. Le chiese sono abbellite da affreschi e all’interno custodiscono una ricca e preziosissima collezione di icone, chiamata il tesoro del Patriarcato, oltre alle reliquie dei arcivescovi di Peja. Conclusa la visita del patriarcato, ci spostiamo presso l’area conosciuta come le Cascate di Peje, dove pernotteremo presso l’area riservata.
7° giorno: 28 aprile 2023
Peje – Monastero di Decani – Gjakove – Valbona km 110
Di buon mattino lasciamo Peje per raggiungere il Monastero di Decani sito su un area pittoresca nei pressi del fiume Lumibardhe. Così come il Patriarcato di Peje, anche il monastero di Decani è patrimonio U.N.E.S.C.O e tutt’oggi è sotto il presidio delle forze della pace dell’Onu. Esso rappresenta uno dei più importanti e imponenti monumenti religiosi serbo ortodossi nei Balcani. Fu fondato nel XIV sec dal re serbo Stefano Decanski, ritenuto anche santo taumaturgo, e di questi ne è il mausoleo. Il monastero è inserito in un contesto molto pittoresco è colpisce non solo per l’imponente struttura della sua chiesa, ma soprattutto per la bellezza e la vastità degli affreschi che essa custodisce al suo interno.
Raggiungiamo dopo la visita di Decani la città di Gjakova, per visitare il suo centro storico costituito dal vecchio bazar in stile ottomano. Pranzo libero e partenza dopo pranzo per raggiungere il cuore delle alpi albanesi, la spettacolare valle di Valbona. Meta naturalistica, la bellezza della quale è difficilmente descrivibile, ragion per cui nemmeno ci tentiamo, ma vi portiamo. Pernottamento in area riservata.
8° giorno: 29 aprile 2023
Valbona – Tirana km 250
Lasciamo oggi questa perla naturalistica per raggiungere il terminal del Ferry presso Fierza, dove ci imbarcheremo assieme ai nostri camper. Navigheremo per circa 3 ore sui fiordi del fiume Drini, attraverso un indescrivibile paesaggio, paragonabile solo ai fiordi norvegesi. Serpenteggiando tra le guzze cime di montagne raggiungeremo il lago artificiale di Koman, creato in seguito alla mastodontica opera idroenergetica realizzata durante il periodo comunista. Ahime, chi di bellezza vuol gioire di qualche dolore bisogna pur patire. Una volta sbarcati al terminal di Koman, percorrerremo circa 40 km di strada dove l’asfalto verge in cattive condizioni prima di raggiungere l’asse stradale che collega Tirana – Scutari. Nel tardo pomeriggio raggiungiamo il nostro piccolo e pittoresco camping dove pernottiamo.
9° giorno: 30 aprile 2023
Tirana
Escursione giornaliera a Tirana in bus con guida parlante italiano. La nostra prima visita sarà dedicata alla singolare opera, emblema della pazzia dilagante del periodo comunista, Bunk’Art. Trattasi del più grande bunker realizzato nel paese durante la campagna sostenuta dal regime negli anni ‘70. Costruito sottoterra, sventrando un intera collina, esso è costituito da centinaia di camere, alloggi e aree di servizio come sala conferenze, ristorante e bar. Un bunker-rifugio per il quartier generale comunista, fornito di tutte le misure di sicurezza contro attacchi di armi nucleari e chimiche. Conclusa questa particolare visita, raggiungiamo piazza Skenderbeg, il vero cuore di Tirana, dove visitiamo il Museo Storico Nazionale, la moschea di Ethe’m Beu e la cattedrale Ortodossa. Ci incammineremo tra una serie di importanti sedi istituzionali come il municipio, ministeri, Banca d’Albania, Palazzo dei congressi e perfino la piramide, percorreremo il corso principale che conduce nella piazza Madre Teresa dietro alla quale si estende il parco dei laghi. Il pranzo sarà libero presso quello che era il vecchio mercato di Tirana, oggi chiamato il nuovo mercato alimentare. Rientro al camping nel pomeriggio.
10° giorno: 1 maggio 2023
Tirana – Berat – Apollonia km 205
In mattinata trasferimento alla città di Berat e una volta parcheggiati i camper saliremo sul castello di Berat.
Berat è un museo a cielo aperto in quanto ogni suo angolo è vissuto con la stessa passione ed intensità di sempre. Tangibile è la vita quotidiana degli abitanti all’interno delle vecchie mura della sua fortezza, che accanto all’entrata delle più belle chiese e vecchi minareti curano i propri fiori. Le tipiche case ottomane curate e abbellite dagli abitanti, si schierano sulle pendici opposte del fiume Osumi e per raggiungere l’altra riva ancora oggi si percorre il secolare ponte di Goriza. All’interno della fortezza di Berat visiteremo il Museo Onufri e i molteplici monumenti religiosi e non, che la caratterizzano. Scendendo giù per il quartiere più tradizionale di Berat, Lagja Mangalemi, tra i vicoli con molti negozi artigianali, bar e ristoranti possiamo visitare una serie di monumenti religiosi e culturali. Per chi amasse fare una passeggiata si può proseguire sul versante opposto del fiume Osumi, passando il ponte si raggiunge il tipico quartiere di Goriza. Nel pomeriggio raggiungeremo l’antica città di Apollonia, definita da Aristotele un perfetto esempio di oligarchia e da Cicerone “magna urbis et gravis”. Qui visiteremo il parco archeologico e il museo archeologico allestito all’interno del monastero di Santa Maria del XIII sec. Finita la visita scenderemo una decina di km verso la spiaggia dove sosteremo nell’area riservata. Presso il ristorante celebreremo la nostra ultima cena di gruppo, dove la degustazione dei piatti tipici sarà accompagnata da canti e balli tradizionali in costume. Pernottamento in area riservata.
11° giorno: 2 maggio 2023
Berat – Argirocastro – Occhio Blu – Grecia km 220
La mattina presto lasciamo alle nostre spalle il sito di Apollonia e il distretto di Fieri per dirigerci a Gjirokaster dove l’arrivo è previsto a metà mattinata. Qui una volta parcheggiati i veicoli visitiamo la città. Gjirokastra, dichiarata Città Museo nel 1961 e patrimonio dell’UNESCO nel 2005, oltre all’importanza dei suoi edifici storici, rappresenta un vero e proprio catalogo degli stili architettonici nel quale i vari periodi storici hanno lasciato le loro impronte. Nel medioevo Gjirokastra era una vera e’ propria citta’ e rappresentava un importante centro amministrativo nella regione dell’Epiro, nel 1670 all’interno della citta’ si contavano 200 case mentre al di fuori delle mura oltre ai quartieri abitabili si trovavano due mercati, chiamati rispettivamente il vecchio e il nuovo mercato, l’hamam e il centro Bektashiano. Visitiamo qui la fortezza di Gjirokastro che si erge su una moltitudine di gallerie e sotterranei all’interno dei quali è stato allestito un ricco museo delle armi, qui sono esposti più di di mille reperti autentici che vanno dall’epoca della pietra fino alla II guerra mondiale. Scendendo dalla fortezza visitiamo la tradizionale casa di Zakate ed in seguito percorriamo il centro museale della città costituito dall’incrocio dei due bazar medievali che caratterizzavano la storica città. Pranzo libero. Partenza verso il porto di Igoumenitsa. Prima di arrivare ad Igoumenitsa facciamo una bellissima sosta alla sorgente dell’Occhio Blu, che prende il nome dall’immagine spettacolare di un iride creato dalla profondità della sorgente e gioco di luci. Questo sito si estende in un area ricca di sorgenti sotterranee, acque correnti e folta vegetazione. In frontiera lasciamo la nostra guida che ci ha accompagnato in questo bellissimo tour. Ingresso in Grecia e pernottamento libero.
12° giorno: 3 maggio 2023
Igoumenitsa
Proseguiamo in terra Greca per Iguomenitsa, dove c’imbarchiamo sul traghetto che ci riporterà in Italia. Pernottamento a Bordo.
13° giorno: 4 maggio 2023
Bari
Arrivo al porto di Bari, sbarco saluti e rientro alle proprie sedi.