Faroer, Terra dai grandi prati verdi e dalle scoscese rocce a strapiombo sul mare, dalle quali scendono freschi ruscelli e bellissime cascate d’acqua. La ricchezza della natura e la sensazione di grande calma e serenità che emanano queste terre saranno uno splendido preludio alla grandiosità e spettacolarità delle Terre islandesi che ci stanno aspettando.
Islanda, Terra dal volto di ghiaccio e cuore di fuoco. La sua natura selvaggia ti sorprende ad ogni angolo con le sue bellezze e la sua grandiosità. E’ uno di quei Paesi che non si scordano mai!
Le forze della natura hanno creato uno scenario unico al mondo fatto di Vulcani, ghiacciai, deserti di lava, geyser, imponenti cascate, altissime scogliere e iceberg; paesaggi mozzafiato ricchi di fauna che popola i mari artici, come le balene e il tipico volatile chiamato Pulcinella di mare (Puffin) …e tutto il resto lo scoprirete con i vostri occhi, immergendovi in un’esperienza indimenticabile!
Anche quest’anno, siamo entusiasti di accompagnarvi in Islanda, nelle terre artiche ricche di fascino, di saghe e di leggende.
Vieni con noi!!
Numero minimo/massimo equipaggi: 7/14
Accompagnatore: Luca Bianchini
Attenzione! La chiusura delle iscrizioni è prevista il 2 marzo 2026 o al raggiungimento del numero massimo di equipaggi previsto.
L’Islanda accetta animali da compagnia solo facendogli fare la quarantena, quindi non è possibile farli partecipare al viaggio.
Quota di Partecipazione
- 1 persona e 1 camper (fino a 6 mt), in cabina singola
€
- 2 persone e 1 camper (fino a 6 mt), in cabina doppia
€
- terza persona aggiuntiva da 12 anni compiuti
(compreso quota traghetto)
€
- terza persona aggiuntiva fino a 11 anni compiuti
(compreso quota traghetto)
€
+ camper superiori ai 6 metri: supplemento di € per metro o frazione oltre i 6 metri di lunghezza
+ supplemento cabina esterna (andata e ritorno): €
- Assicurazione inclusa nel prezzo con copertura per:
-assistenza sanitaria, stradale (camper sotto i 3.5q non più vecchi di 8 anni), furto bagagli.
-annullamento viaggio
vedi condizioni generali della polizza
L’acconto versato al momento dell’iscrizione verrà interamente restituito nel caso il viaggio non sia confermato per mancato raggiungimento del numero minimo di equipaggi previsto.
La quota di partecipazione comprende:
- Incaricato tecnico dell’agenzia al seguito per tutto il viaggio
- Traghetto a/r Hirtshals (Danimarca) – Faroer – Seydisfjordur (Islanda) in cabina doppia interna e camper fino a 6 mt.
- 1 pernottamento in campeggio a Thorsavn
- Tutti i pernottamenti in campeggi/parcheggi in Islanda
- Escursione in mezzo anfibio alla Laguna degli Iceberg a Jokulsarlon
- Escursione di un’intera giornata alla Valle del Landmannalaugar (con bus privato e guida parlante inglese)
La quota di partecipazione non comprende:
- Pernottamenti in area di sosta a Vipiteno, Germania, Danimarca, Vestmanna (Isole Faroer)
- Escursione d’intera giornata all’Askja (con bus privato e guida parlante inglese)
- Escursione in battello ad Husavik per avvistamento delle balene
- Ingresso alla Laguna Blu
- Parcheggi o campeggi quando indicato “pernottamenti liberi”
- Carburante, pedaggi autostradali, tasse di transito in genere.
- Attrazioni ed escursioni extra non presenti in “La quota di partecipazione comprende”
- Tutto ciò che non è riportato in “La quota di partecipazione comprende”
1°giorno: 4 agosto 2026
Vipiteno
Incontro presso l’area camper di Vipiteno con l’incaricato tecnico dell’agenzia. Pernottamento libero.
2°giorno: 5 agosto 2026
Vipiteno – Fulda km 555
Partenza di prima mattina in direzione della Germania. Nel tardo pomeriggio arriveremo a Fulda, dove avremo un po’ di tempo libero per passeggiare e scoprire questo angolo di Germania. Pernottamento libero nell’area sosta camper.
3° giorno: 6 agosto 2026
Fulda – Rendsburg km 512
Altra tappa di trasferimento. Nel tardo pomeriggio raggiungeremo Rendsburg dove pernotteremo in area camper. Pernottamento libero.
4° giorno: 7 agosto 2026
Rendsburg – Skagen – Hirtshals km 470
Di buon mattino ci metteremo in movimento in direzione di Hirtshals. Lungo il percorso, non può mancare una sosta a Skagen. Qui i due mari Skagerrak e Kattegat si incontrano ma non si mescolano. Proseguimento per il Porto di Hirtshals e pernottamento libero.
5° giorno: 8 agosto 2026
Hirtshals – partenza della nave
In mattinata raggiungiamo il porto e ci mettiamo in coda, iniziamo le pratiche d’imbarco e saliamo sulla motonave Norrona che ci porterà, l’indomani a Torshavn, (isole Faroer). La partenza prevista nel primo pomeriggio. Pernottamento in traghetto.
6° giorno: 9 agosto 2026
Giornata di navigazione – Torshavn
Durante la traversata ci sarà modo di parlare del viaggio ed affrontare tutti i dettagli del caso. Arrivo a Torshavn (capitale delle Faroer) in tarda serata. Pernottamento in campeggio.
7 °Giorno: 10 agosto 2026
Torshavn – Vestmanna km 40
Mattinata dedicata alla visita libera della capitale delle Faroer. Vedremo la suggestiva zona storica di Rejn con le caratteristiche stradine e le case con i tipici tetti in torba. Nel pomeriggio partenza in direzione di Vestmanna. Le scogliere, sono una delle attrattive più suggestive delle Isole Faroer. Pernottamento libero.
8°Giorno: 11 agosto 2026
Vestmanna – Saksun – Gjogv km 85
Partenza in direzione del pittoresco paesino di Saksun, dove potremo apprezzare le costruzioni in torba e a seguire visiteremo il suggestivo villaggio di pescatori di Gjogv. Sarà una giornata ricca di emozioni dove i panorami che vedremo ci riempiranno gli occhi. Pernottamento libero.
9° giorno: 12 agosto 2026
Gjogv – Gasadalur – Torshavn – Imbarco km 146
In mattinata ci sposteremo sull’isola di Vagar per poter ammirare uno dei punti più fotografati e famosi delle Isole Faroer: Gasadalur. Al termine della visita ci recheremo al porto di Torshavn per le procedure d’imbarco per l’Islanda. La partenza prevista per le ore 18.00. Pernottamento in nave.
10° giorno: 13 agosto 2026
Seydisfjordur – Dettifoss – Asbyrgi km 217
Sbarco a Seydisfjordur previsto per le ore 8.30. Formalità doganali. Proseguiremo poi per il Parco di Jokulsargliufur, fino alla Cascata di Dettifoss. È la cascata con la maggior portata d’acqua d’Europa. Dopo aver ammirato questa meraviglia ci inoltreremo a piedi nel canyon scavato dal fiume Jokulsa per ammirare la cascata di Hafragilsfoss. La giornata si concluderà ad Asbyrgi dove pernotteremo in campeggio.
11° giorno: 14 agosto 2026
Asbyrgi – Husavik km 63
Avremo modo di camminare all’interno di uno dei canyon più belli d’Europa. Proseguiremo poi per Husavik. Nel pomeriggio avremo la possibilità di effettuare un’escursione in battello per l’avvistamento delle balene (FACOLTATIVA), da valutare in base alle condizioni meteo. Pernottamento in campeggio.
12° giorno: 15 agosto 2026
Husavik – Krafla – Reykhalid km 109
Con i camper effettueremo il giro del Lago Myvatn, con diverse soste in cui potremmo ammirare alcuni dei punti più belli e caratteristici dell’Islanda come Skatustadir (visita agli pseudo-crateri) e Krafla (visita a i crateri) con presenza di fenomeni geotermici, inoltre il nostro tour lungo il lago si concluderà con la piccola grotta lavica di Grjotagja, con le fumarole di Namaskard (chiamata anche la “Cucina del Diavolo”) e con la “Cattedrale” di Dimmuborgir creata dalla lava. Arrivo in campeggio e pernottamento.
13° giorno: 16 agosto 2026
Escursione al Vulcano Askja con bus privato e guida (facoltativa)
Oggi ci addentreremo nel cuore selvaggio dell’Islanda per l’escursione al famoso vulcano Askja in bus 4×4 con guida locale parlante inglese. Pranzo libero al sacco. È un’escursione impegnativa con una bella camminata fino alla caldera del vulcano. I colori ed il panorama ripagheranno appieno la camminata. Nel 1875 il vulcano eruttò 2 km cubici di tefrite causando alterazioni all’ecosistema di tutta l’Europa Occidentale. Lo specchio d’acqua divenne teatro di una scomparsa misteriosa nel 1907, quando 2 ricercatori tedeschi si avventurarono nel lago con una barca a remi e scomparvero misteriosamente. Al termine dell’escursione, rientro in campeggio e pernottamento.
14° giorno: 17 agosto 2026
Reykhalid – Akureyri – Glaumbaer – Boroeyri km 300
Partenza in direzione di Akureyri, seconda città dell’Islanda con un microclima particolare dove crescono esemplari di diverse varietà di piante esotiche. Riprenderemo il trasferimento e lungo il percorso vedremo Godafoss (Cascata degli Dei). Si proseguirà poi per Glaumbaer con possibilità di visita libera al museo del folklore. Pernottamento a Boroeyri in campeggio.
15° giorno: 18 agosto 2026
Boroeyri – Isafjordur km 320
Lasciamo la n.1 per alcuni giorni per visitare la parte più a ovest dell’Isola. La regione è caratterizzata da coste molto frastagliate, insenature e fiordi, i turisti sono ancora pochi rispetto alla bellezza di questi luoghi. Raggiungiamo Holmavik, il centro più importante, breve passeggiata in paese. Eccoci a Isafjordur, la capitale dei fiordi. La cittadina è ricca di attraenti costruzioni in legno, alcune rimaste intatte ancora dal tempo dei balenieri norvegesi che avevano in questa località una grande base di appoggio. Notte in campeggio.
16° giorno: 19 agosto 2026
Isafjordur – Dynjandi – Latrabjarg km 190
Mattinata libera per la visita della città. Possibile escursione a Bulungarvik (antico porto). Nel primo pomeriggio partiamo in direzione di Tingeyri, dove sostiamo per ammirare la splendida cascata di Dynjandi, altresì chiamata “il velo della sposa” per il manto bianco d’acqua che ne ricopre la parete rocciosa. È una delle cascate più belle dell’Islanda. Ci spostiamo poi alla scogliera più bella di tutta l’Islanda: Latrabjarg. Area meravigliosa per chi ha la passione del birdwatching, qui si potranno ammirare i pulcinella di mare, cormorani, urie, gabbiani tridattili e tantissime altre specie di uccelli. Pernottamento libero nei pressi di Latrabjarg.
17° giorno: 20 agosto 2026
Latrabjarg – Grundarfjordur km 350
In mattinata lasceremo i fiordi occidentali e ci dirigeremo verso la Penisola dello Snaefellsnes attraversando una delle zone più selvagge d’Islanda. Pernottamento in campeggio.
18° giorno: 21 agosto 2026
Grundarfjordur – Reykjavik km 180
In mattinata lasciamo Grundarfjordur e partiamo in direzione della graziosa capitale: Reykjavik. Arrivo in campeggio e sistemazione dei mezzi. Giornata libera a disposizione dei partecipanti con possibilità di passare qualche ora di relax nella “Laguna Blu”, tra piscine di acqua termale e cocktail in acqua! (eventuale ingresso alla Laguna Blu da prenotare in anticipo). Pernottamento in campeggio.
19° giorno: 22 agosto 2026
Reykjavik – Thingvellir km 50
Lasciamo la capitale ed andiamo a scoprire uno dei luoghi più importante d’Islanda: Thingvellir. Luogo storico più significativo d’Islanda dove nel 930 fu istituito l’Alping che può essere considerata la sede del Primo Parlamento Islandese. Cammineremo inoltre sull’ampia faglia, la spaccatura che divide il continente europeo da quello americano. Pernottamento in campeggio.
20° giorno: 23 agosto 2026
Thingvellir – Geyser – Gullfoss – Selfoss Km 142
Non può mancare in un viaggio in Islanda, un selfie davanti ai magnifici Gayser!! La sosta successiva sarà l’imponente Cascata di Gullfoss (la Cascata d’Oro) e la giornata si concluderà con l’arrivo in campeggio a Selfoss. Pernottamento.
21° giorno: 24 agosto 2026
Escursione in bus con guida alla Valle di Landmannalaugar
Intera giornata dedicata all’escursione in bus alla bellissima Valle di Landmannalaugar. L’area è una popolare destinazione turistica per la presenza di interessanti formazioni geologiche, come le montagne di riolite, ampie distese di lava e sorgenti di acqua calda. Pranzo libero al sacco. Al termine della visita, rientro al campeggio di Selfoss per il pernottamento.
22° giorno: 25 agosto 2026
Selfoss – Seljandsfoss – Skogafoss – Skaftafell – Jokulsarlon km 335
Passando per le suggestive cascate di Seljandsfoss e di Skogafoss, arriveremo al Parco Nazionale dello Skaftafell, dove il più grande ghiacciaio d’Europa scende fin quasi alla riva del mare. Proseguiremo poi per la Baia di Jokulsarlon dove pernotteremo ammirando uno dei più suggestivi panorami d’Islanda fra le foche che nuotano in mezzo agli iceberg. Pernottamento libero.
23° giorno: 26 agosto 2026
Jokulsarlon (Laguna degli Iceberg) – Hofn – Egilsstadir km 324
In mattinata effettueremo una fantastica escursione, con mezzo anfibio sulla Baia degli Iceberg. Jokulsarlon si trova a sud del ghiacciaio Vatnajokull tra il Parco Nazionale di Skaftafell e Hofn. Al termine dell’escursione ripartiremo alla volta di Hofn per poi concludere la giornata ad Egilsstadir. Pernottamento in parcheggio libero.
24° giorno: 27 agosto 2026
Egilsstadir – Seydisfjordur km 27
Di prima mattina partiremo per l’ultima tappa in suolo islandese. Giunti al porto di Seydisfjordur, formalità d’imbarco e partenza della nave in direzione di Hirtshals.
25°26° giorno: 28 – 29 agosto 2026
Due giornate di navigazione.
Arriveremo in Danimarca il 29 agosto. Rientro libero in Italia.